Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Enrico di Anhalt-Köthen
  2. Hotelangebote für Köthen. Jetzt Urlaub auf Tripadvisor buchen.

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Anhalt-Köthen (Köthen, 30 luglio 1778 – Köthen, 23 novembre 1847) era figlio di Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pleß e fratello di Ferdinando Federico e suo successore al trono del Ducato di Anhalt-Köthen

  2. Il Principato di Anhalt-Köthen fu un principato tedesco retto dall'omonima famiglia dal 1382 al 1847, e poi da 1847 al 1863 dagli Anhalt-Bernburg, come parte del Ducato di Anhalt . Nel 1396 viene fondato il principato con l'eredità del Principato di Anhalt-Zerbst che verrà suddiviso in Anhalt-Köthen e Anhalt-Dessau .

  3. it.wikipedia.org › wiki › AscanidiAscanidi - Wikipedia

    Manuale. Il Casato di Ascania ( tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi. Era noto anche come Casato di Anhalt, in onore di Anhalt, suo possesso di lunga data. Gli Ascanidi derivano il loro nome dal Castello di Ascania (o Ascaria), Schloss Askanien, che si trova vicino e prende il nome da Aschersleben.

  4. Enrico di Anhalt-Köthen (Köthen, 30 luglio 1778 – Köthen, 23 novembre 1847) era figlio di Federico Ermanno di Anhalt-Köthen e fratello di Ferdinando Federico e suo successore al trono del Ducato di Anhalt-Köthen.

  5. Anhalt-Köthen [ˈʔanhalt ˈkøːtn] was a principality of the Holy Roman Empire ruled by the House of Ascania. It was created in 1396 when the Principality of Anhalt-Zerbst was partitioned between Anhalt-Dessau and Anhalt-Köthen.

  6. 11 lug 2016 · L'Ordine di Alberto l'Orso fu fondato da tre duchi della famiglia degli Ascanidi: Enrico di Anhalt-Köthen, Leopoldo IV di Anhalt-Dessau ed Alessandro Carlo di Anhalt-Bernburg. Il 18 novembre 1836, oltre alle tre classi regolari, vennero associate all'ordine due classi d'onore.

  7. Il duca Ferdinando morì il 23 agosto 1830 [23] e gli successe il fratello Enrico di Anhalt-Köthen [24], che attuò una politica di risanamento economico e che cercò di riportare al protestantesimo coloro che si erano convertiti al cattolicesimo, perciò richiamò anche l'Agente degli Affari della Corte a Roma [25] e le relazioni diplomatiche ...

  1. Annuncio

    relativo a: Enrico di Anhalt-Köthen