Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Demetrio I è stato un sovrano macedone antico dal 294 a.C. fino alla morte. Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia. Fu detto Poliorcete a seguito dei molti assedi vittoriosi.

  2. Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come una delle figure più notevoli della storia macedonica.

  3. LEMMI CORRELATI. DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (Δημέτριος ὁ Πολιρκητής, Demetrius Poliorcētes) Arnaldo Momigliano. Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera dei due.

  4. DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66) G. Calcani. La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di attribuzione. Caposaldo della ricerca, oltre alle effigi monetali, resta l'erma-ritratto del Museo Nazionale di Napoli (v. vol. III, fig. 93).

  5. 4 dic 2021 · re di Macedonia, detto Poliorcete (ca. 336-283 a. C.). Figlio di Antigono Monoftalmo, s'impose nel 307, quando, a seguito del contrasto fra Siria e Macedonia, e vivente il padre, si impadronì di Atene, instaurandovi un governo democratico e cacciando Demetrio Falereo.

  6. Demetrius I Poliorcetes (born 336 bc, Macedonia—died 283, Cilicia [now in Turkey]) was the king of Macedonia from 294 to 288 bc. Demetrius was the son of Alexander the Great’s general Antigonus I Monophthalmus, in whose campaigns he commanded with distinction and whose empire, based in Asia, he attempted to rebuild.

  7. Demetrius is the main character of the opera Demetrio a Rodi (Turin, 1789) with libretto by Giandomenico Boggio and Giuseppe Banti. The music is set by Gaetano Pugnani (1731-1798).