Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo (1254 – Napoli, 5 maggio 1309), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia, fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309.

  2. Quando nel 1270 Carlo I d'Angiò, che nel 1266 aveva conquistato il Regno di Sicilia, concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, fu stabilito tra l'altro che C. avrebbe sposato la figlia del re, Maria.

  3. Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare fisionomia fino allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1282. Sposò nel 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d ...

  4. Rientrato in Italia, partecipò a molte operazioni militari della guerra del Vespro: ma, il 5 giugno 1284, comandando la flotta napoletana contro quella siculo-aragonese, venne sconfitto al largo del golfo di Napoli, da Ruggero di Lauria e fatto prigioniero. In questa circostanza, minacciato di decapitazione, fu risparmiato, pare per ...

  5. Carlo d'Angiò e l'epoca d'oro della Basilica. Con l’avvento del dominio angioino (1266) la Basilica si avviava alla sua epoca d’oro. Colui che più d’ogni altro elevò il suo prestigio e la sua ricchezza fu il sovrano angioino Carlo II lo Zoppo (1285-1309).

  6. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  7. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia, fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309.