Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodoro II Paleologo (1364 – 26 aprile 1418) fu marchese del Monferrato dal 1381. Era figlio terzogenito del marchese Giovanni II (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).

  2. TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque nel 1364; fu affidato (si ignora esattamente quando e a che titolo) in ‘protezione e custodia’ ai Visconti di Milano.

  3. Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato Enciclopedia on line Fratello (m. 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); nel 1417 ottenne Casale in cambio di Vercelli da Filippo Maria Visconti.

    • Origine Del Nome
    • Storia
    • Geografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il toponimo Monteferrato viene menzionato per la prima volta in un atto del 909 di Berengario del Friuli, ma il suo significato è ignoto: secondo varie ipotesi potrebbe significare "Territorio del farro", "Territorio del ferro" o "Territorio dei Frati"; di fronte all'improbabilità di queste possibilità, il professor Geo Pistarino presenta due ipote...

    Le origini

    Il marchesato del Monferrato ebbe origine dalla dissoluzione della Marca aleramica, concessa nel 958 dal re d'Italia Berengario II al cavaliere Aleramo, le cui origini misteriose sono forse da ricercare nel casato di Troyes.La marca venne gestita in modo consortile fino alla fine del XI secolo, quando gli aleramici Bonifacio e Ranieri stabilirono una precisa ripartizione del territorio, con il primo che diventò marchese del Vasto, il territorio meridionale comprendente Savona, e il secondo ma...

    Gli Aleramici

    Il marchese Guglielmo V, figlio di Ranieri, governò durante l'età comunale e tentò di accrescere il prestigio del suo casato schierandosi in favore del Sacro Romano Impero. In seguito alla distruzione di Milano da parte di Federico Barbarossa, i comuni del nord Italia formarono la Lega Lombarda e dichiararono guerra all'Imperatore usurpando il suo esclusivo potere di istituire nuove città: il borgo monferrino di Rovereto fu trasformato in Alessandria. Dopo alcuni insuccessi militari, come que...

    I Paleologi

    Giovanni I, tuttavia, nel suo testamento aveva fatto ricorso alla legge semisalica, tramite la quale designava suo erede il principe bizantino Teodoro Paleologo, figlio di sua sorella Violante.Teodoro Paleologo sbarcò a Genova nel 1306 e si assicurò l'alleanza della Superba sposando Argentina, figlia del capitano del Popolo Opizzino Spinola. Ottenuta l'investitura ufficiale a marchese da parte dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, entro il 1316 Teodoro riprese Chivasso e Casale, mentre l...

    Il marchesato del Monferrato era situato tra il Piemonte sud-orientale e la riviera ligure. Quest'area, che prese il nome di Monferrato, si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po inoltrandosi A sud nell’Appenino ligure fino a giungere sullo spartiacque tra versante adriatico e versante tirrenico a monte della costa ligure di Ge...

    Roberto Maestri, Il Marchesato di Monferrato, in La Marca Aleramica. Storia di una regione mancata, a cura di Raoul Molinari, Umberto Soletti Editore, Baldissero d'Alba, 2008.
    Gigliola Soldi Rondinini, Il Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa: Atti del Convegno Internazionale di Ponzone, 9-12 giugno 1998
    Carlo Ferraris - Roberto Maestri, Storia del Monferrato. Le origini, il Marchesato, il Ducato, Editore Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato, Alessandria 2016, ISBN 978-88-97103-01-1
    Beatrice Del Bo, Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418-1483), LED Edizioni Universitarie, Milano, 2009, ISBN 978-88-7916-440-5
  4. TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque a Costantinopoli negli ultimi mesi del 1291 e visse presso la corte imperiale fino al 1306, quando fu designato a raccogliere l’eredità del Marchesato toccato alla madre per successione al fratello ...

  5. www.marchesimonferrato.it › 2018/01/11 › teodoro-ii-paleologoTeodoro II Paleologo

    11 gen 2018 · Teodoro nasce a Casale, nel 1364, terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo e di Elisabetta di Maiorca e gli viene imposto il nome del nonno, fondatore della dinastia dei Paleologi di Monferrato.

  6. Teodoro I Paleologo (Costantinopoli, 1290 – Trino, 21 aprile 1338) fu principe di Bisanzio e marchese del Monferrato.