Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479 .

  2. Giovanni II re d'Aragona, I di Navarra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (1397-1479) di Ferdinando d' Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno.

  3. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479.

  4. 16 mar 2024 · Giovanni II (re d'Aragona e I di Navarra) re d'Aragona e I di Navarra (Medina del Campo 1398-Barcellona 1479). Figlio di Ferdinando I d'Antequera, fu nel 1415 luogotenente del padre in Sicilia. Nel 1420 sposò Bianca di Navarra e alla morte del suocero Carlo III (1425) fu proclamato re.

  5. Documentos relativos à aquellos sucesos, e Apéndice in Colección de docum. inéditos del Arch. general de la Corona de Aragón, XIV-XXVI, Barcellona 1858-1864; G. Desdevises du Dezert, Don Carlos d'Aragon prince de Viane, Parigi 1889; J. Calmette, Louis XI, Jean II et la révol. catalane (1461-1473), Tolosa 1903; F. Valls Taberner e F. Soldevila, Hist. de Catalunya.

  6. Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle coalizioni di Stati europei (1494-95) tese a impedire che la penisola gravitasse nell'orbita francese.

  7. A Ferdinando II d’Aragona successe, nel 1516, Carlo V che ereditò i regni di Aragona, Castiglia, Napoli e Sicilia. La dominazione spagnola durerà fino alla guerra di successione spagnola allorché con il trattato di Utrecht (1713) la Sicilia passerà a Vittorio Amedeo II di Savoia.