Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alice di Borgogna o Adelaide di Borgogna (1233 – 20 ottobre 1273) fu duchessa consorte del Brabante e di Lorena dal 1251 al 1261, poi fu reggente dal 1261 al 1269

  2. Alice di Borgogna ( 1251 – 1290) fu contessa d' Auxerre dal 1262 alla sua morte. Era figlia di Oddone di Borgogna e Matilde di Borbone-Dampierre, dama di Borbone e contessa di Nevers, Auxerre e Tonnerre . Sposò a Lantenay il 1º novembre 1268 Giovanni di Châlon, signore di Rochefort, figlio del Conte di Chalon, Giovanni d'Auxonne ...

  3. Adelaide o Alice di Normandia forse detta anche Giuditta; in francese Adélaïde de Normandie ( 1000 circa – dopo il 1030) fu contessa consorte di Borgogna dall'anno 1026 fino alla morte, in quanto moglie di Rinaldo I, secondo conte della dinastia degli Anscarici .

  4. Alice di Merania contessa di Borgogna e di Savoia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII duca di Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la contea di Borgogna (1248).

  5. Savoia - Alice di Borgogna, Moglie di Filippo I Registro: 320. Anno: 1872: ... Opere di Salvioni Giuseppe (800 xilo) Risultati trovati: 68.

  6. Adelaide di Borgogna (1233-1273) – conosciuta anche come Alice di Borgogna. Adelaide di Borgogna (1817) – opera lirica di Gioachino Rossini. Adelaide di Borgogna (1819) – opera lirica di Pietro Generali. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  7. La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est dalla Bresse e ad est dalla Franca Contea; capitale è Digione; a partire dal 1790 ha formato i dipartimenti della Côte-d'Or, Yonne e ...