Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi III d'Angiò-Valois (Angiò, 25 settembre 1403 – Cosenza, 12 novembre 1434), figlio di Luigi II, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1384, e di Iolanda d'Aragona, nel 1417 successe al padre nei titoli e fu re titolare di Napoli fino al 1426, anno in cui Giovanna II d'Angiò ...

  2. Luigi III d’Angiò. Re titolare di Sicilia (n. 1403-m. Cosenza 1434). Figlio di Luigi II d’Angiò, cui successe nel 1417, con l’appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II.

  3. LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia. Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del partito angioino di Napoli, che papa Martino V lo proclamasse, nel 1419, erede della regina di Sicilia Giovanna II.

  4. Luigi III d'Angiò-Valois ( Angiò, 25 settembre 1403 – Cosenza, 12 novembre 1434 ), figlio di Luigi II, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1384, e di Iolanda d'Aragona, nel 1417 successe al padre nei titoli e fu re titolare di Napoli fino al 1426, anno in cui Giovanna II d'Angiò-Durazzo ...

  5. Il più anziano, Luigi III, ereditò la corona di Sicilia e il ducato d'Angiò; Renato divenne Conte di Guisa. In seguito al contratto di matrimonio (1420) con Isabella , figlia più anziana di Carlo II di Lorena , Renato ereditò il ducato di Bar , rivendicandolo quale eredità di sua madre Iolanda e diritto di sua moglie, erede del ducato di Lorena sotto la tutela di Carlo II di Lorena e del ...

  6. Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo a Benevento Manfredi, figlio naturale di Federico II di Svevia, diventa re di Sicilia, ristabilendo l’ordine dietro espressa richiesta del titolare feudale del regno, papa Urbano IV.

  7. Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º maggio 1417), figlio di Luigi I, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1382, e di Maria di Blois, figlia di Carlo di Blois-Châtillon, duca di Bretagna e di Giovanna di Penthièvre, come conferma Anselme de Sainte-Marie ...