Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Cipro, o anche Giovanni II di Lusignano (Nicosia, 16 maggio 1418 – Nicosia, 28 luglio 1458), fu re di Cipro, re titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia dal 1432 fino alla sua morte.

  2. Giovanni I di Cipro, noto anche come Giovanni II di Gerusalemme (1266 circa – 20 maggio 1285), fu re di Cipro e di Gerusalemme dal 1284 alla sua morte.

  3. Giacomo II di Cipro, noto anche come Giacomo II di Lusignano, detto il Bastardo, fu il figlio illegittimo del re Giovanni II di Cipro e di una donna greca, Marietta di Patrasso. Dopo la salita al trono di Cipro della sorellastra Carlotta, ultima erede legittima dei Lusignano, Giacomo si autoproclamò Re e la depose nel 1460, grazie ...

  4. 2 dic 2021 · Il Papa raggiunge alle 8.30 ora di Nicosia (le 7.30 in Italia) il palazzo dell’Arcivescovado ortodosso di Cipro, per la visita di cortesia a sua beatitudine Chrysostomos II, guida della Chiesa ortodossa autocefala dell’isola.

  5. 29 nov 2021 · La visita del Papa, nei due Paesi del Mediterraneo, si snoda attraverso luoghi impressi tra le cornici di altri viaggi apostolici: quelli di Giovanni Paolo II nel 2001 in Grecia e di Benedetto XVI nel 2010 a Cipro.

  6. Giovanni II di Cipro, o anche Giovanni II di Lusignano (Nicosia, 16 maggio 1418 – Nicosia, 28 luglio 1458), fu re di Cipro, re titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia dal 1432 fino alla sua morte.

  7. 29 dic 2022 · Giano dopo la cattura e la prigionia al Cairo, umiliato e stremato, morì nel 1432 lasciando il regno al figlio Giovanni II che nei suoi ventisei anni di governo dovette accettare la supremazia mamelucca e sopportare anche una rinascita d’importanza dell’elemento greco, stretto attorno alla sua consorte, Elena Paleologa, figlia di Teodoro ...