Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emanuele Filiberto di Savoia detto il Muto (Moûtiers, 20 agosto 1628 – Torino, 21 aprile 1709) fu il secondo principe di Carignano, marchese di Racconigi e di Busca con Cavallermaggiore, Villafranca, Vigone, Barge, Caselle, Roccavione, Peveragno e Beauvais.

  2. Emanuele Filiberto di Savoia detto il Muto ( Moûtiers, 20 agosto 1628 – Torino, 21 aprile 1709) fu il secondo principe di Carignano, marchese di Racconigi e di Busca con Cavallermaggiore, Villafranca, Vigone, Barge, Caselle, Roccavione, Peveragno e Beauvais.

  3. www.emanuelefilibertodisavoia.it › it › bioBio » Emanuele Filiberto

    emanuele filibertoef. ef. Biografia. Dalla dote storica e morale di Famiglia, in particolare del nonno S.M. Re Umberto II, ai successi nel mondo dello spettacolo; dall’esperienza nella finanza internazionale. ai progetti benefici del suo Charity Fund: per tutti, Emanuele Filiberto.

  4. SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, nacque a Moutiers (nella Tarantasia) il 20 agosto 1628.

  5. 5 mar 2006 · Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano di Tommaso, principe di Carignano, e di Maria Anna di Carlo Bourbon Soisson, nacque in Moutiers il 20 agosto 1628. Il Principe nacque sordomuto e questa infermità pose in costernazione la famiglia, tanto più in quanto oltre l’avvenenza della persona appariva in lui prontezza d ...

  6. La tela rappresenta Emanuele Filiberto di Savoia (Moustier, 1628-Torino, 1709), secondo principe di Carignano, figlio di Tommaso e Maria di Borbone-Soissons. Nonostante egli fosse sordomuto sin dalla nascita, dotato di una notevole intelligenza, divenne uomo estremamente colto in vari ambiti del sapere.

  7. Scopri la vita e le opere di Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia-Carignano, principe di Carignano e capostipite della linea reale dei Savoia. Leggi la sua biografia sul Dizionario Biografico della Treccani, l'enciclopedia online di cultura italiana.