Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Armi di Egmond. Arnoldo di Egmond, noto anche come Arnoldo di Gheldria ( 1410 – Grave, 23 febbraio 1473 ), fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1423 al 1461 e poi dal 1471, alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti.

  2. Giovanni II, signore di Egmond: 16. Arnoldo I, signore di Egmond 17. Jolanda di Leiningen-Dagsburg 4. Arnoldo, duca di Gheldria 9. Maria di Arkel 18. Giovanni V, signore di Arkel 19. Giovanna di Jülich 2. Adolfo, duca di Gheldria 10. Adolfo I, duca di Kleve: 20. Adolfo III, conte di Mark e Kleve 21. Margherita di Berg 5. Caterina di Kleve

  3. Armi di Egmond. Adolfo di Egmond ( Grave, 12 febbraio 1438 – Tournai, 27 giugno 1477) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1465 al 1471 e poi per pochi mesi, nel 1477 . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze. 6 Note. 7 Bibliografia. 7.1 Fonti primarie. 7.2 Letteratura storiografica.

  4. Arnoldo di Egmond, noto anche come Arnoldo di Gheldria , fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1423 al 1461 e poi dal 1471, alla sua morte.

  5. Adòlfo di Egmond duca di Gheldria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Figlio (n. 1438 - m. presso Tournai 1477) del duca Arnoldo, si mise a capo d'una ribellione contro il malgoverno del padre e lo fece prigioniero.

  6. Così la Gheldria ebbe i suoi Stati che da allora in poi influirono molto sul governo. Alla morte di Rainaldo (1423) venne scelto il tredicenne A rnoldo di Egmond, pronipote di Rainaldo II; ma gli Stati decisero che il duca dovesse sempre consultare un consiglio di 16 nobili. Il governo di Arnoldo, uomo bellicoso, fu un disastro per il paese.

  7. Dopo la morte di Carlo il Temerario, Arnhem appoggiava i legittimi duchi della casa di Egmond e nel 1492 salutava con giubilo il nuovo duca Carlo, figlio di Adolfo; ma nel 1505 veníva presa da Filippo il Bello, padre di Carlo V. Carlo di Gheldria rioccupò A. nel 1515 e allora in poi questo nemico di Carlo V vi si trattenne fino alla sua morte ...