Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 18 novembre 1568 – Celle, 1º ottobre 1636) fu duca di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano di Ratzeburg dal 1610 al 1636 e Principe di Lüneburg dal 1633 al 1636 . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. Biografia.

  2. Augusto di Brunswick-Lüneburg - Wikipedia. Augusto di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane ( Dannenberg, 10 aprile 1579 – Wolfenbüttel, 17 settembre 1666 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Augusto di Brunswick-Lüneburg fu duca di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano di Ratzeburg dal 1610 al 1636 e Principe di Lüneburg dal 1633 al 1636.

  4. Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Hitzacker, 16 maggio 1627 – Kissenbrück, 26 gennaio 1704) fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1666 sino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Rodolfo Augusto era figlio di Augusto di Brunswick-Lüneburg.

  5. Augusto il Minore duca di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Cataloghi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Dannenberg 1579 - Wolfenbüttel 1666) di Enrico di Dannenberg, duca dal 1635, fu uno dei principi più colti del suo tempo.

  6. Ottone il Fanciullo morì il 9 giugno 1252. In seguito alla divisione del ducato fra i due figli, Alberto (il Lungo, il Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo Lüneburg. Le divisioni si perpetuarono nei secoli successivi, ma continuò a esistere un unico ducato di Brunswick-Lüneburg, feudo imperiale, le cui parti, fino al ...

  7. Retrieved from "https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Augustus_I_of_Brunswick-Lüneburg&oldid=502597499"