Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi II di Borbone-Condé è stato un nobile e generale francese naturalizzato spagnolo. Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia e uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé; egli fu anche ...

  2. Luigi II di Borbone detto il Buono ( 4 febbraio 1337 – Montluçon, 19 agosto 1410) fu il terzo Duca di Borbone e fu Conte di Clermont dal 1356 e, per matrimonio, conte di Forez dal 1372 fino alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie.

  3. Cattolicesimo. Luigi di Borbone-Condé, conte di Clermont ( Versailles, 15 giugno 1709 – Parigi, 16 giugno 1771 ), fu un principe di sangue reale, abate di Saint-Germain-des-Prés dal 1737, era figlio di Luigi III di Borbone-Condé ( 1668 - 1710) e di Mademoiselle de Nantes ( 1673 - 1743 ).

  4. Enciclopedia Italiana (1931) CONDÉ, Luigi II, principe di. Francesco COGNASSO. Alberto BALDINI. È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien.

  5. 21 nov 2008 · Luigi II di Borbone Condé. 21 Nov 2008. Luigi II di Borbone Condé. Scritto da Irene Marone. Pubblicato in società barocca. Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi. (I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni) La dinastia.

  6. Luigi II di Borbone (4 agosto 1337 - 19 agosto 1410 nel Montlucon), fu duca di Borbone dal 1356, signore di Mercœur dal 1371 e anche, per matrimonio, conte di Forez. Nel 1400 il re gli conferì la gloria di Beaujeu. Era il figlio del duca di Pietro I di Borbone e sua moglie Isabella di Borbone Valois (1313-1383).

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama europea; vinse poi col Turenne gli eserciti imperiali a Friburgo (1644) e a Nördlingen (1645).