Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Eutidemo_IIEutidemo II - Wikipedia

    Eutidemo II è stato un sovrano del Regno greco-battriano intorno al 180 a.C.

  2. L’Eutidemo (in greco Εὐθύδημος) è un dialogo di Platone in cui viene messa in scena una parodia dell'eristica, l'arte sofistica di “battagliare” a parole allo scopo di confutare le tesi avversarie, qui rappresentata dai due fratelli Eutidemo e Dionisodoro.

  3. www.wikiwand.com › it › Eutidemo_IIEutidemo II - Wikiwand

    Eutidemo II è stato un sovrano del Regno greco-battriano intorno al 180 a.C.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Eutidemo_IEutidemo I - Wikipedia

    Eutidemo I è stato sovrano del regno greco-battriano dal 230 a.C. alla sua morte. Prese il potere dopo avere rovesciato Diodoto II, difese il regno contro i tentativi di riconquista dei Seleucidi e, probabilmente, diede inizio alla penetrazione greca in India.

  5. 28 feb 2023 · L’Eutidemo è un dialogo platonico in cui Socrate, insieme a Clinia e Ctesippo, fronteggia due sofisti, Dionisodoro ed Eutidemo. In questo articolo illustriamo il dialogo e lo inquadriamo all’interno dell’opera platonica.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › tageutidemo - Treccani

    EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus) Red. Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] a qualche parte dell'odierno Turkestan cinese - e della dinastia ellenistica di Battriana (v. battriana, arte della).

  7. L’ Eutidemo (in greco Εὐθύδημος) è un dialogo di Platone in cui viene messa in scena una parodia dell' eristica, l'arte sofistica di “battagliare” a parole allo scopo di confutare le tesi avversarie, qui rappresentata dai due fratelli Eutidemo e Dionisodoro.