Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Guglielmo I di Olanda

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I d'Olanda (in olandese Willem I van Holland; L'Aia, 1167 circa – 4 febbraio 1222) fu il quattordicesimo (o, secondo gli Annales Egmundani, il dodicesimo) conte d'Olanda dal 1203 alla sua morte.

  2. Guglielmo I dei Paesi Bassi (L'Aia, 24 agosto 1772 – Berlino, 12 dicembre 1843) fu re del Regno Unito dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo dal 1815 sino alla sua abdicazione nel 1840

  3. Willem-Alexander dei Paesi Bassi, nome completo Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau, è il re dei Paesi Bassi. Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente. È il primo sovrano di sesso ...

  4. Guglielmo I d'Olanda; in olandese Willem I van Holland (L'Aia, 1167 circa – 4 febbraio 1222) fu il quattordicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il dodicesimo [4]) conte d'Olanda dal 1203 alla sua morte.

  5. 16 mar 2024 · Rifugiatosi presso gli ugonotti francesi, leader di una flotta di corsari antispagnoli detti “pezzenti del mare”, Guglielmo I guidò un nuovo attacco nelle province del nord, dove fu nominato governatore dalle assemblee di borghesi calvinisti di Olanda e Zelanda (1572).

  6. GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi. Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino il 12 dicembre 1843.

  7. Contrario all'assolutismo e al centralismo spagnolo, capeggiò la rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II, ma fallì non riuscendo a costruire una nazione unitaria olandese. Convertitosi al calvinismo (1573) aderì all'unione di Utrecht (1579) e divenne governatore generale della Repubblica delle Province Unite che nel 1581 si separò ...