Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico III di Baviera (Ludwig von Wittelsbach), a volte citato come Luigi III, (Monaco di Baviera, 7 gennaio 1845 – Sárvár, 18 ottobre 1921) fu re di Baviera dal 1913 al 1918.

  2. Ludovico III di Baviera (Landshut, 9 febbraio 1269 – Landshut, 13 maggio 1296) fu duca della Bassa Baviera dal 1290 al 1296. Biografia. Ludovico era figlio di Enrico XIII e di Elisabetta d'Ungheria. Alla morte del padre, nel 1290, governò il ducato di Bassa Baviera insieme ai fratelli Ottone e Stefano.

  3. Ludovico III detto il Giovane (835 circa – Francoforte sul Meno, 20 gennaio 882) fu re di Sassonia (oltre alla Sassonia includeva la Franconia e la Turingia), dall'865 re di Lotaringia, dall'876 (condiviso con il re dei Franchi Occidentali, poi unico re dall'879), re dei Franchi Orientali e re di Baviera dall'879 alla sua morte.

  4. Ludovico III di Baviera (Ludwig von Wittelsbach), a volte citato come Luigi III, ( Monaco di Baviera, 7 gennaio 1845Sárvár, 18 ottobre 1921) fu re di Baviera dal 1913 al 1918. Questa voce o sezione sull'argomento sovrani tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Fatti in breve Re di Baviera, In carica ...

  5. Ludovico IV, detto il Bàvaro (Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re ...

  6. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854), si tenne il notissimo ...

  7. Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia, ma poté occupare solo la Lorena (879). Come il padre, combatté a lungo contro i Normanni. Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico.