Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II dei Paesi Bassi (nato Willem Frederik George Lodewijk; L'Aia, 6 dicembre 1792 – Tilburg, 17 marzo 1849) fu re dei Paesi Bassi, granduca del Lussemburgo e duca di Limburgo dall'abdicazione del padre Guglielmo I nel 1840 fino alla sua morte.

  2. Guglielmo II di Germania e Prussia è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco e il nono e ultimo re di Prussia. Guglielmo II rimase sul trono con entrambi i titoli dal 1888 al 1918. Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre ...

  3. GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi. Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico II di Prussia, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in esilio, seguendo a Berlino il padre, allora principe d'Orange, cacciato dall'invasione francese del 1793.

  4. Willem-Alexander dei Paesi Bassi, nome completo Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau (Utrecht, 27 aprile 1967), è il re dei Paesi Bassi. Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice , che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio ...

  5. Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Enciclopedia on line Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo.

  6. 16 mar 2024 · principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi (L'Aia 1626-1650). Figlio di Federico Enrico, gli succedette nel 1647. Dopo aver preso parte all'ultima fase della guerra dei Trent'anni non volle sciogliere l'esercito per combattere

  7. 16 mar 2024 · Guglièlmo II (re dei Paesi Bassi) d'Orange-Nassau, re dei Paesi Bassi (L'Aia 1792-Tilburg 1849). Figlio di Guglielmo I, si batté contro Napoleone e partecipò alla battaglia di Waterloo. Salito al trono nel 1840, dopo l'abdicazione del padre, dovette accordare una nuova Costituzione nel 1848.