Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I d'Angiò-Valois (Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna ...

  2. LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.

  3. Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (in ungherese Nagy Lajos; in croato Ludovik Veliki; in slovacco Ľudovít Veľký; Visegrád, 5 marzo 1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382.

  4. LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia Alessandro Cutolo Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere i suoi dominî territoriali sin da quando guerreggiava contro i signori della Provenza.

  5. Nel 1242 seguì Luigi IX nella spedizione contro il conte della Marche, impegnandosi, così, per la prima volta in un'impresa militare. Per i tre anni seguenti non sappiamo nulla di lui; nel 1245-46 tuttavia gettò le basi della sua futura potenza in Europa sposando Beatrice, erede della Provenza.

  6. Luigi I d'Angiò-Valois ( Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384 ), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell' imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna, conte di ...

  7. Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º maggio 1417), figlio di Luigi I, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1382, e di Maria di Blois, figlia di Carlo di Blois-Châtillon, duca di Bretagna e di Giovanna di Penthièvre, come conferma Anselme de Sainte-Marie ...