Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo VIII di Brunswick (Brunswick, 25 aprile 1806 – Sibyllenort, 18 ottobre 1884) Duca di Brunswick-Lüneburg, fu duca di Brunswick dal 1830 fino alla sua morte.

  2. Guglielmo VIII di Brunswick (Brunswick, 25 aprile 1806 – Sibyllenort, 18 ottobre 1884) Duca di Brunswick-Lüneburg, fu duca di Brunswick dal 1830 fino alla sua morte.

  3. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg (Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg

    • Ducato Di Brunswick
    • Divisione Amministrativa
    • Duchi Di Brunswick

    Prima del ducato

    Il titolo di "Duca di Brunswick e Lüneburg" (in tedesco: Herzog zu Braunschweig und Lüneburg) fu detenuto, a partire dal 1235, da vari membri della famiglia Welfen che governavano diversi piccoli territori nel nord-ovest della Germania. Questi possedimenti non avevano tutte le caratteristiche formali di uno stato unitario moderno, non essendo né compatti né indivisibili. Quando diversi figli di un duca si contendevano il potere, le terre venivano spesso divise tra loro; quando un ramo della f...

    La costituzione del ducato di Brunswick

    Il territorio del principato di Brunswick-Wolfenbüttel venne riconosciuto come stato indipendente dal Congresso di Vienna nel 1815, comprendendo però, oltre al territorio originale, anche una parte del ducato medioevale di Brunswick-Lüneburg. Dal 1705, comunque, tutte le altre porzioni del Brunswick-Lüneburg, eccetto Wolfenbüttel, erano passate in proprietà al duca di Calenberg e di Lüneburg-Celle, stati che vennero poi compresi nell'Hannover, mentre la linea dei Wolfenbüttel mantenne la prop...

    Carlo II

    Il duca Carlo, figlio primogenito, ma ancora minorenne, del duca Federico Guglielmo (ucciso in battaglia poco dopo la sua nomina a duca da parte del Congresso di Vienna), ottenne di ascendere al trono come erede di suo padre, ma venne posto sotto la tutela del principe Giorgio d'Inghilterra, reggente del Regno Unito e dell'Hannover. Quando Carlo nel 1827 raggiunse la maggiore età, dichiarò come non valide molte delle leggi promulgate durante la reggenza. Dopo l'intervento della Confederazione...

    Dopo il Congresso di Vienna e per tutto il corso del XIX secolo il ducato fu suddiviso in circoli amministrativi: 1. Braunschweig 2. Wolfenbüttel 3. Helmstedt 4. Gandersheim 5. Holzminden 6. Blankenburg 7. Goslarin condominio con l'Hannover (675 abitanti nel 1857) ed alcune exclavi: Calvörde e parte della brughiera di Luneburgo sulla riva destra de...

    Casa di Brunswick-Dannenberg

    1. 1814–1815: Federico Guglielmo 2. 1815–1830: Carlo II. Fu costretto ad abdicare nel 1830 in favore del fratello. 3. 1830–1884: Guglielmo VIII. Ultimo della linea di Brunswick, seguendo la quale la successione spettava alla famiglia reale di Hannover, che era stata espropriata dei propri domini tedeschi dalla Prussia a seguito della guerra Austro-Prussiana del 1866.

    Reggenza

    1. 1884-1885: Hermann von Görtz-Wrisberg, reggente. 2. 1885–1906: Alberto di Prussia, reggente. Il governo tedesco prevenne la successione del Duca di Cumberland, appartenente alla dinastia degli Hannover, al trono di Brunswick e sostituì un reggente prussiano per il Duca. 3. 1907–1913: Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin, reggente.

    Casa di Hannover

    1. 1913–1918: Ernesto Augusto

  4. 5 nov 2021 · Arc. 1687: Guglielmo VIII di Brunswick Duca di Brunswick-Lüneburg (Brunswick, 25 aprile 1806 – Sibyllenort, 18 ottobre 1884).

  5. Carlo Guglièlmo Ferdinando duca di Brunswick Enciclopedia on line Figlio (Wolfenbüttel 1735 - Ottensen, Altona, 1806) del duca Carlo I, dopo aver iniziato la vita militare agli ordini di Federico il Grande, prendendo parte anche alla guerra dei Sette anni, successe al padre nel 1780.

  6. Guglielmo Augusto di Brunswick, in lingua tedesca Wilhelm August von Braunschweig-Lüneburg-Harburg (Harburg, 15 marzo 1564 – Harburg, 30 marzo 1642), fu duca di Brunswick-Lüneburg-Harburg. Biografia. Guglielmo Augusto era considerato estremamente istruito e, come suo padre, seguace della dottrina luterana.