Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Baden (1427 – Pforzheim, 24 febbraio 1475) fu il margravio di Baden-Baden tra il 14541475. Carlo era il maggiore dei figli maschi del margravio di Baden-Baden Giacomo I e di sua moglie Caterina, figlia del duca Carlo II di Lorena.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Sviluppo Territoriale Del Baden
    • Carlo Federico E IL Cattolicesimo
    • Carlo Federico E La Fisiocrazia
    • Bibliografia

    Infanzia ed educazione

    Carlo Federico era il figlio primogenito del principe ereditario Federico di Baden-Durlach e della principessa Amalia di Nassau-Dietz (13 ottobre 1710 – 17 settembre 1777), figlia del principe Giovanni Guglielmo Friso d'Orange. Dopo l'improvvisa morte di suo padre nel 1732, l'educazione di Carlo Federico e di suo fratello Guglielmo Luigi venne affidata alla loro nonna, Maddalena Guglielmina di Württemberg sino alla morte di quest'ultima nel 1742. La madre, Amalia, a causa della sua presunta p...

    Ascesa al margraviato

    Alla morte del nonno Carlo III nel 1738, Carlo Federico gli subentrò come reggente del margraviato di Baden-Durlach sotto la tutela dello zio Carlo Augusto sino al 1746, quando raggiunse l'età per governare autonomamente. Nell'agosto del 1747 si recò nuovamente nei Paesi Bassi e poi in Inghilterra, dove presenziò all'apertura del parlamento di quell'anno, per poi fare ritorno dal 1748 nuovamente nei Paesi Bassi. Nel 1750 Carlo Federico si recò in Italiaper un viaggio d'istruzione e nuovamente...

    Primo matrimonio

    Carlo Federico sposò, il 28 gennaio 1751, Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt, figlia di Luigi VIII d'Assia-Darmstadt e di Carlotta di Hanau-Lichtenberg.

    Prima di sposarsi legittimamente, Carlo Federico ebbe una relazione con Elise Barbara Schlutter, dalla quale ebbe un figlio: 1. Carl Friedrich Hermann von Freystedt (18 dicembre 1749 - 20 dicembre 1795). Carlo Federico e Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt, sua prima moglie, ebbero i seguenti figli: 1. Carlo Luigi (14 febbraio 1755-16 dicembre 1801). ...

    All'inizio del regno di Carlo Federico (1746), la contea di Baden-Durlach aveva poco meno di 90.000 abitanti ed una superficie di 1631 km². Dopo la sua morte (1811) il granducato comprendeva 260.000 km² di territorio con circa 930.000 abitanti totali. Il ruolo di Carlo Federico durante gli anni del suo governo nello sviluppo territoriale del Baden ...

    La contea di Baden-Durlach era divenuta protestante da quando Carlo II nel 1556 si era convertito al protestantesimo, pur permettendo ad altre confessioni di permanere. I cattolici nel Baden-Durlach all'epoca di Carlo Federico costituivano una piccola minoranza (circa il 5%) e solo una manciata di comuni era rimasta di fede cattolica. Il margravio ...

    Il margravio Carlo Federico ebbe modo durante i suoi studi di approfondire lo studio della fisiocrazia francese e dal 1769 intrattenne una corrispondenza coi filosofi Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Pierre Samuel Dupont de Nemours. Nell'estate del 1771 Carlo Federico si recò a Parigi ove incontrò personalmente Mirabeau e Du Pont al punto che q...

    Annette Borchardt-Wenzel, Karl Friedrich von Baden – Mensch und Legende, Casimir Katz Verlag, Gernsbach 2006, ISBN 3-938047-14-3
    Gerald Maria Landgraf, „Moderate et prudenter“ - Studien zur aufgeklärten Reformpolitik Karl Friedrichs von Baden (1728-1811), Inaugural-Dissertation der Universität Regensburg, Landsberg a.L., 2008
    C.F. Nebenius - aus dessen Nachlaß herausgegeben durch Fr. von Weech, Karl Friedrich von Baden, Chr. Fr. Müller´sche Hofbuchhandlung, Karlsruhe, 1868
    C.W.F.L. Freiherr von Drais, Geschichte der Regierung und Bildung von Baden unter Carl Friedrich vor der Revolutionszeit - Erster Band, im Verlag der C.F. Müller´schen Hofbuchhandlung, Carlsruhe, 1816
  2. Carlo II di Baden, nome completo Karl Ludwig Friedrich von Baden (Karlsruhe, 8 giugno 1786 – Rastatt, 8 dicembre 1818), nato principe di Baden, fu granduca di Baden dal 1811 fino alla sua morte

  3. Carlo I di Baden (1427 – Pforzheim, 24 febbraio 1475) fu il margravio di Baden-Baden tra il 1454–1475. Carlo era il maggiore dei figli maschi del margravio di Baden-Baden

  4. italiawiki.com › pages › margravio-di-badenCarlo I di Baden

    Carlo I di Baden (1427 - Pforzheim, 24 febbraio 1475) fu margravio dal 1453 al 1475 Baden-Baden. Apparteneva alla casa di Baden. Ciclo vitale. Carlo I era il figlio maggiore del margravio Giacobbe di Baden-Baden e la sua consorte Catharina di Lorena, figlia del duca Carlo II di Lorena.

  5. Nipote (Karlsruhe 1786 - Rastatt 1818) del granduca Carlo Federico, resse le sorti dello stato dal 1808 come reggente e successe all'avo nel 1811. A lungo fedele a Napoleone, passò, dopo la battaglia di Lipsia, dalla parte degli alleati, che lo riconobbero soltanto nel 1817.

  6. Carlo Federico di Baden (Karlsruhe, 22 novembre 1728 – Karlsruhe, 10 giugno 1811) è stato margravio di Baden-Durlach, margravio di Baden, principe elettore di Baden e granduca di Baden con il nome di Carlo I.