Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Wittelsbach (Neustadt an der Weinstraße, 9 dicembre 1482 – Alzey, 26 febbraio 1556) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato dal 1544 al 1556

  2. Diventato elettore palatino (1544) alla morte del fratello Ludovico V, non si oppose alla propagazione delle dottrine luterane, alle quali aveva aderito due anni prima. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

  3. Federico II di Wittelsbach (Neustadt an der Weinstraße, 9 dicembre 1482 – Alzey, 26 febbraio 1556) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato dal 1544 al 1556.

  4. 9 ore fa · Sabato 8 Giugno 2024, 10:59. 3 Minuti di Lettura. L’imperatore svevo Federico II , la sua corte e la sua epoca influenzarono lo sviluppo della cucina italiana. Lo rivela, attraverso una rigorosa ...

  5. Nel 1544, per la morte di suo fratello Ludovico V, ebbe la dignità di Elettore palatino e, pur non abdicando ai suoi progetti ambiziosi, si dedicò ai suoi doveri di sovrano, e si acquistò merito con la costruzione del palazzo dell'università di Heidelberg.

  6. principe elettore del Palatinato, detto il Saggio (castello di Winzingen 1482-Alzey 1556). Figlio dell'elettore Filippo, sposò nel 1535 Dorotea, figlia di Cristiano II di Danimarca, di cui tentò di ereditare il trono con l'aiuto di Carlo V, zio della moglie.

  7. Il successore di Ludovico V, cioè Federico II, era molto più aperto alla Riforma. Nel 1546 promosse un certo numero di cambiamenti in senso protestante. Tuttavia, nonostante la sua influenza, Federico II non era tanto potente quanto l'imperatore Carlo V, che era un irriducibile cattolico-romano.