Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro III d'Aragona, detto il Grande (Pere el Gran in catalano, Pero el Grande in aragonese) (Valencia, 1239 – Vilafranca del Penedès, 11 novembre 1285), è stato re di Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane (1276-1285) e re di Sicilia (1282-1285, come Pietro I), insieme alla consorte Costanza II di Sicilia

  2. Pietro Corrao. PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato procuratore generale della Catalogna nel 1257, alla morte del fratellastro Alfonso, primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il ...

  3. Pietro III d'Aragona. Pietro (re d'Aragona, di Catalogna, di Sicilia) A cura di Alberto Gentile. Pietro, primogenito di tre figli maschi, nacque a Valencia nel 1239 da Giacomo I il Conquistatore (re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona) e della sua seconda moglie, Violante figlia del re di Ungheria.

  4. 10 gen 2022 · La scelta cadde su Pietro III, re d’Aragona. Innanzitutto, perché egli discendeva da quel duca Roberto Guiscardo che, con il fratello Ruggero, aveva liberato la Sicilia dal giogo musulmano e poi perché aveva sposato Costanza, l’unica figlia di Manfredi.

  5. Fronteggiò animosamente nel 1284 la crociata europea mossa contro di lui dal papa e dalla Francia, battendo l'esercito invasore a Gerona. Per la sua prudenza e il suo animo cavalleresco lasciò vasto ricordo nella letteratura del tempo.

  6. Pietro III d'Aragona, detto il Grande, è stato re di Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane (1276-1285) e re di Sicilia, insieme alla consorte Costanza II di Sicilia.

  7. 12 set 2020 · Super Sud, un tuffo nella storia: nel 1266 papa Urbano IV incoronò Carlo d’Angiò Re di Sicilia. Contro la scalata al trono del Sud Italia di Pietro II, discendente degli Hohenstaufen, scese in campo addirittura Papa Martino IV.