Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LisimacoLisimaco - Wikipedia

    Lisimaco (in greco antico: Λυσίμαχος?, Lysímachos; Pella?, 361/355 a.C. – Corupedio, 281 a.C.) è stato un generale e politico macedone antico. Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno , satrapo e poi re di Tracia , dell' Asia minore e della Macedonia .

  2. LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi. Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso il 355 a. C. Partecipò alla spedizione di Alessandro in Asia ed ebbe occasione di segnalarsi durante la campagna in India.

  3. Lisìmaco. (greco Lysímachos ), generale macedone (m. 281 a. C.). Compagno di Alessandro, ebbe, dopo la sua morte, la Tracia e l' Asia Minore nord-occidentale.

  4. Lisimaco. Re di Tracia e generale macedone (n. 360-355 ca.-m. 281 a.C.). Seguì Alessandro Magno nell’impresa d’Asia (334-323). Alla morte del sovrano gli fu assegnata la Tracia; nel 309-308 fondò la nuova capitale Lisimachia e nel 306-305 assunse il titolo di re. Sconfitto Antigono, re di Macedonia, a Ipso (301), ottenne gran parte dell ...

  5. 2 mar 2019 · E' di nuovo Plinio a collegare Lysimachia a un Lisimaco. Ma la storia dell'identificazione di entrambi è intricata e piena di errori.

  6. LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus) P. E. Arias Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. Gr. sel., ii) nell'agorà. La base per l'identificazione del ritratto è offerta dalle monete di Lysimacheia, dove peraltro la testa riprodotta potrebbe essere quella di Alessandro ...

  7. www.wikiwand.com › it › LisimacoLisimaco - Wikiwand

    Lisimaco (in greco antico: Λυσίμαχος?, Lysímachos; Pella ?, 361 / 355 a.C. – Corupedio, 281 a.C.) è stato un generale e politico macedone antico. Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell' Asia minore e della Macedonia.