Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Madre. Jutta del Brandeburgo. Consorti. Violante di Vilaragut. Giovanna I d'Angiò. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este ( 1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398 ), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel ...

  2. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este, figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai ...

  3. Ottone IV, duca di Brunswick-Grubenhagen (circa 1320 † marzo o aprile 1399), principe di Taranto dal suo matrimonio con la regina Giovanna I re di Napoli, era un principe più giovane della Casa di Brunswick, dopo la dinastia dei Welf, se stesso da la casa d'Este.

  4. Ottone IV di Brunswick (Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia

  5. 27 apr 2022 · Italian: Ottone IV, duca di Brunswick-Grubenhagen, German: Otto, herzog von Braunschweig-Grubenhagen

  6. Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, dal duca Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, soprannominato "de Graccia" per i frequenti viaggi in Oriente, e da Jutta, figlia del marchese Enrico di Brandeburgo e Landshut, intorno all'anno 1320.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Ottone_IVOttone IV - Wikipedia

    Ottone IV di Brunswick (1175-1218) – re di Germania dal 1198 e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1209. Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen (1319-1399) – duca di Brunswick-Grubenhagen e, dopo il suo matrimonio con Giovanna I di Napoli (1376), principe di Taranto e conte di Acerra.