Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico il Giovane. Enrico Plantageneto, detto il Giovane (Londra, 28 febbraio 1155 – Martel, 11 giugno 1183), è stato conte del Maine e d'Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte.

  2. 1 Biografia. 1.1 Infanzia e giovinezza. 1.2 Il matrimonio con Eleonora d'Aquitania, l'incoronazione e il rapporto con Luigi VII. 1.3 Riforme civili e finanziarie. 1.4 Politica matrimoniale e alleanze. 1.5 Il conflitto con Thomas Becket. 1.6 Intervento in Irlanda. 1.7 Figli e conflitto per la successione. 2 L'aspetto fisico. 3 Discendenza.

  3. Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell' Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai ...

  4. Enrico III d'Inghilterra è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte; dal 1216 al 1258 fu anche pretendente al ducato di Normandia e alle contee del Maine, d'Angiò, di Turenna e di Poitiers. Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême ...

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Enrico Plantageneto, detto il Giovane ( Londra, 28 febbraio 1155 – Martel, 11 giugno 1183 ), è stato conte del Maine e d' Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte. Fatti in breve Enrico d'Inghilterra detto "il Giovane", Re d'Inghilterra ... Enrico d'Inghilterra.

  6. 10 apr 2005 · Categoria: Articoli. Pubblicato il 10/04/2005. TAG: Enrico I, Enrico II, Enrico III, Inghilterra, medioevo. di Ornella Mariani. Enrico I d’Inghilterra, terzo figlio di Matilda di Fiandra e di Guglielmo il Conquistatore, nacque a Selby, nello Yorkshire, fra il 1068 ed il 1069. Destinato alla carriera ecclesiastica e, pertanto, fin ...

  7. Nel 1180 egli contribuì ad assicurare il trono di Francia a Filippo Augusto come successore del padre Luigi. Ma gli ultimi anni del suo regno furono angustiati dalle lotte dei figli tra loro e contro di lui; morto il giovane Enrico nel 1183, Riccardo si ribellò quando E. volle assegnare l'Aquitania al figlio Giovanni.