Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico il Giovane. Enrico Plantageneto, detto il Giovane (Londra, 28 febbraio 1155 – Martel, 11 giugno 1183), è stato conte del Maine e d'Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte.

  2. Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell' Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai ...

  3. Illustrazione di Enrico II dalla Historia Anglorum di Matthew Paris, 1250 circa; in basso a destra è raffigurato Enrico il giovane: Re d'Inghilterra; Stemma: In carica: 25 ottobre 1154 – 6 luglio 1189: Incoronazione: 19 dicembre 1154: Predecessore: Stefano: Successore: Riccardo I: Duca di Normandia Conte d'Angiò e del Maine; In carica: 1150 ...

  4. Enrico il Giovane (1155-1183), figlio d’Enrico II Plantageneto La morte del suo primogenito Guglielmo nel 1156 fa di lui l’erede presuntivo di suo padre Enrico II Plantageneto. Nel 1158, si fidanza con la figlia del re di Francia, Margherita, la cui dote è il Vexin Normanno, e da cui poteva sperare ancora di più, poiché Luigi VII non ...

  5. Il duca era visto anche come importante alleato in caso di un attacco cattolico all'Inghilterra. Dopo aver visto il lusinghiero ritratto della giovane, dipinto da Hans Holbein il Giovane, Enrico decise di sposarla e il matrimonio si celebrò il 6 gennaio 1540. L'unione tuttavia durò solo fino a luglio, appena sei mesi.

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Enrico Plantageneto, detto il Giovane ( Londra, 28 febbraio 1155 – Martel, 11 giugno 1183 ), è stato conte del Maine e d' Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte. Fatti in breve Enrico d'Inghilterra detto "il Giovane", Re d'Inghilterra ... Enrico d'Inghilterra.

  7. Nel 1180 egli contribuì ad assicurare il trono di Francia a Filippo Augusto come successore del padre Luigi. Ma gli ultimi anni del suo regno furono angustiati dalle lotte dei figli tra loro e contro di lui; morto il giovane Enrico nel 1183, Riccardo si ribellò quando E. volle assegnare l'Aquitania al figlio Giovanni.