Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico VI del Palatinato; Ritratto di Ludovico VI del Palatinato: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 26 ottobre 1576 – 22 ottobre 1583: Predecessore: Federico III: Successore: Federico IV Nascita: Heidelberg, 4 luglio 1539: Morte: Simmern, 22 ottobre 1583 (44 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo ...

  2. 6 ott 2019 · Ludovico VI di Wittelsbach (Simmern, 4 luglio 1539 – Heidelberg, 22 ottobre 1583) fu un elettore palatino del Palatinato-Simmern della casata dei Wittelsbach. Quick facts: Ludovico VI del Palatinato, Elettore e Conte ...

  3. Ludovico VI del Palatinato: Federico III del Palatinato Maria di Brandeburgo-Kulmbach Federico IV Elettore Palatino Elisabetta d'Assia: Filippo I d'Assia Cristina di Sassonia Federico V Elettore Palatino Guglielmo I d'Orange: Guglielmo I di Nassau-Dillenburg Giuliana di Stolberg-Wernigerode Luisa Giuliana di Nassau

  4. Carlo Ludovico principe elettore del Palatinato nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei Paesi Bassi, dove il Richelieu lo fece catturare; condotto in Francia, vi rimase prigioniero fino ...

  5. Ludovico III del Palatinato; Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 18 maggio 1410 – 30 dicembre 1436: Predecessore: Roberto III: Successore: Ludovico IV Nascita: 23 gennaio 1378: Morte: Heidelberg, 30 dicembre 1436 (58 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo, Heidelberg: Casa reale: Wittelsbach: Padre ...

  6. Enciclopedia on line. Figlio (Amberg 1574 - Heidelberg 1610) dell'elettore Ludovico VI, che gli impartì un'educazione rigidamente luterana. Morto il padre (1583), fu posto sotto la tutela dello zio Giovanni Casimiro, calvinista, e sotto il suo influsso aderì (1587) alla confessione riformata.

  7. Ludovico V (1508-1544) contribuì a debellare Franz von Sickingen e si annetté parte delle sue terre; vinse anche la rivolta dei contadini.