Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dionigi del Portogallo. Dionigi Alfonso, detto l’Agricoltore, o il Giusto ( Dinis in portoghese; Lisbona, 9 ottobre 1261 – Santarém, 7 gennaio 1325 ), è stato il sesto re del Portogallo e dell' Algarve dal 1279 al 1325 .

  2. DIONIGI (Dom Diniz), detto o Lavrador (l'Agricoltore), re del Portogallo. Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV di Castiglia (1295-97).

  3. Seppe dare grande impulso alla cultura sia promovendo traduzioni in portoghese, sia fondando l'università di Lisbona (1290), trasferita poi (1307) a Coimbra; introdusse l'uso del portoghese negli atti giudiziarî. Ma suo merito maggiore è l'aver gettato le basi della potenza marinara del Portogallo.

  4. www.divinacommedia.hochfeiler.it › paradiso › citatiDionigi di Portogallo

    Dionigi l'Agricoltore nacque nel 1261 e divenne re di Portogallo nel 1279 alla morte del padre Alfonso III di Portogallo. Il soprannome gli derivò dalla particolare attenzione dedicata allo sviluppo dell'agricoltura portoghese, come alla strutturazione della marina commerciale.

  5. Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Dionigi del Portogallo? Dionigi Alfonso, detto l’Agricoltore, o il Giusto (Dinis in portoghese; Lisbona, 9 ottobre 1261 – Santarém, 7 gennaio 1325 ), è stato il sesto re del Portogallo e dell' Algarve dal 1279 al 1325.

  6. Regno del Portogallo; Tipologia: Ordine dinastico Status: attivo concesso solo privatamente (dinastico) Capo: Pedro José Folque de Mendoça Rolim de Moura Barreto Bourbon e Braganza: Istituzione: Portogallo, 1319: Primo capo: Giovanni I del Portogallo: Gradi: Gran Croce Grand'Ufficiale Commendatore Ufficiale Cavaliere Precedenza ...

  7. Dionigi. Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre Alfonso III nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie tra i due regni.