Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Federico è l'unico figlio maschio del principe Luigi Ferdinando di Prussia e di sua moglie, la contessa Donata di Castell-Rüdenhausen. Per i primi anni di vita studiò a Brema per poi completare la sua educazione al Glenalmond College vicino Perth , Scozia , dove si diplomò.

  2. Giorgio Federico di Prussia è stato un importante personaggio storico del XVII secolo, noto per essere stato il principe erede del regno di Prussia. Nato il 16 luglio 1619 a Königsberg, Giorgio Federico era il figlio maggiore del re Federico V di Bohemia e della principessa palatina Elisabetta Stuart.

  3. 1543: Giorgio Federico I (anche Margravio di Brandeburgo-Kulmbach, Duca di Brandeburgo-Jägerndorf e Reggente di Prussia) 1603: Gioacchino Ernesto; 1625: Federico III; 1634: Alberto II; 1667: Giovanni Federico; 1686: Cristiano I Alberto; 1692: Giorgio Federico II (successivamente Margravio di Brandeburgo-Kulmbach) 1703: Guglielmo ...

  4. Perché, se lui fosse ancora vivo, noi non saremmo qui.». Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 .

  5. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713 .

  6. Sfoglia 384 principe giorgio federico di prussia fotografie e immagini disponibili, o avvia una nuova ricerca per trovare altre fotografie e immagini. Sfoglia la collezione premium di Getty Images con foto stock, immagini royalty-free e immagini di alta qualità e autentiche relative a Principe Giorgio Federico Di Prussia.

  7. Sospettoso dell'Austria, promosse nel 1785 una lega dei principi tedeschi (Fürstenbund) per costituire un contrappeso alla politica di Giuseppe II nell'Impero. Né fu solo uomo politico e grande condottiero di eserciti, ma anche generoso sebbene incostante protettore di artisti, filosofi, letterati. Ammiratore di Voltaire, intrecciò con lui ...