Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Calabria; Sepolcro di Maria di Durazzo nella basilica di Santa Chiara: Imperatrice consorte di Costantinopoli; Stemma: In carica: 1364-1366 Nascita: Napoli, 6 dicembre 1328 Morte: Napoli, 20 maggio 1366 Luogo di sepoltura: Basilica di Santa Chiara: Padre: Carlo, Duca di Calabria: Madre: Maria di Valois: Consorte di: Carlo ...

  2. Maria d'Angiò, nota come Maria di Calabria ,, è stata la prima consorte di Filippo II di Taranto, imperatore latino titolare di Costantinopoli; fu contessa di Albe e, per i matrimoni contratti, anche contessa di Durazzo, signora di Baux e contessa di Avellino, imperatrice titolare di Costantinopoli e principessa d'Acaia.

  3. I Ruffo di Calabria [1] sono una delle famiglie della nobiltà italiana più antiche e blasonate, già annoverata tra le sette più grandi casate del Regno di Napoli [2] . Una discendente della famiglia è Paola, sesta regina dei Belgi, figlia di Fulco Ruffo di Calabria e consorte del sovrano Alberto II del Belgio . Indice. 1 Le origini.

  4. Storia. Informazioni. TURISMO A RICADI. Scorcio Panoramico della Costa Nord di Capo Vaticano. RICADI GUIDA BLU. Ricadi è 2 Vele Guida Blu. RICADI BANDIERA VERDE SPIAGGE. Ricadi è Bandiera Verde Spiagge. LE SPIAGGE DI RICADI. Scorcio dello Scoglio Mantineo a Capo Vaticano.

  5. it.wikipedia.org › wiki › CalabriaCalabria - Wikipedia

    La Calabria è costituita per il 49,2% del suo territorio da colline, per il 41,8% da montagne e per il restante 9% da pianure. Il rilievo montuoso più a nord è il Massiccio del Pollino, il quale possiede le vette più elevate della Calabria, il Monte Serra Dolcedorme (2 267 m) e il Monte Pollino (2 248 m). Procedendo verso sud, separata dal ...

  6. Il Duomo di Reggio, dedicato a Maria Santissima Assunta, è il più grande edificio religioso della Calabria, ed è la cattedrale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Sorge nel centro storico della città, dove mostra il suo prospetto principale sull'ampia Piazza del Duomo.

  7. Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è uno dei luoghi più iconici e suggestivi della Calabria. Sorge su uno scoglio alto 33 m. s.l.m, davanti la maestosa rupe di Tropea e incastonato tra le azzurre trasparenze del Tirreno. Da antico eremo di monaci orientali a santuario benedettino, sotto i quali venne chiamato Santa Maria del Presepe.