Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo VI di Valois, detto il Fortunato ( 8 maggio 1293 – Nogent-le-Roi, 22 agosto 1350) è stato conte d'Angiò, del Maine e di Valois dal 1325 al 1328, nonché re di Francia dal 1328 fino alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 2.1 La difficile ascesa al trono. 2.2 Re di Francia. 2.3 Inizio della guerra dei cent'anni.

  2. Biografia di Filippo VI di Valois, figlio di Carlo di Valois e Margherita di Sicilia, che divenne re di Francia nel 1328 dopo la morte di Carlo IV. Scopri la sua storia, le sue battaglie e la guerra dei Cent'anni contro Edoardo III d'Inghilterra.

  3. Riepilogo. 1 Gioventù. 2 "Il re ritrovato" 2.1 Reggenza e ascesa al trono di Francia. 2.2 Successione di Navarra, Brie e Champagne. 3 I primi giorni di regno. 3.1 La battaglia di Cassel. 3.2 Omaggio a Edoardo III d'Inghilterra. 3.3 L'affare Artois. 3.4 Politica di espansione orientale. 3.4.1 Matrimonio di Giovanni il Buono.

  4. FILIPPO VI re di Francia. Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, lasciando soltanto femmine; ora, essendo invalsa la consuetudine dell'esclusione delle donne dal trono a cominciare ...

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Filippo VI di Valois, detto il Fortunato ( 8 maggio 1293 – Nogent-le-Roi, 22 agosto 1350) è stato conte d'Angiò, del Maine e di Valois dal 1325 al 1328, nonché re di Francia dal 1328 fino alla sua morte. Fatti in breve Re di Francia, In carica ...

  6. Filippo-vi-re-di-francia - Treccani - Treccani

  7. 2 mag 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Francia. Filippo VI. di Valois, re di Francia (? 1293-Nogent-le-Roi 1350). Figlio di Carlo di Valois, assunse la reggenza alla morte di Carlo IV in virtù della legge salica; poi, essendo nata una figlia, assunse il titolo di re.