Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesca di Valois-Alençon ( 1490 – La Flèche, 14 settembre 1550) era figlia di Renato di Valois, duca d' Alençon e conte di Perche, e di Margherita di Lorena-Vaudemont .

  2. Francesca di Valois-Alençon ( 1490 – La Flèche, 14 settembre 1550) era figlia di Renato di Valois, duca d' Alençon e conte di Perche, e di Margherita di Lorena-Vaudemont. Questa voce o sezione sull'argomento nobili francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

    • Biografia
    • Discendenza
    • Culto
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Figlia di Federico II, conte de Vaudémont e di Iolanda d'Angiò, fu allevata alla corte dello zio materno Renato ad Avignone e ricevette una formazione profondamente cristiana. Nel 1480 si ritirò presso la corte del fratello Renato in Lorena e la cognata Filippasi assunse l'incarico di continuare la sua educazione. Il 14 maggio 1488 sposò a Toul Ren...

    Margherita diede a Renato tre figli: 1. Carlo IV d'Alençon (1489-1525), duca d'Alençon e conte di Perche; sposò Margherita d'Angoulême, sorella del re di Francia Francesco I; 2. Francesca d'Alençon (1490-1550), sposata in prime nozze con Francesco II di Longueville, al quale diede due figli, ed in seconde nozze con Carlo IV di Borbone, al quale die...

    Le sue spoglie erano custodite presso il monastero delle clarisse di Mortagne-au-Perche, ma furono profanate e disperse durante la Rivoluzione francese. Il suo culto come beata fu confermato dalla Sacra Congregazione romana dei riti e da papa Benedetto XV il 20 marzo 1921.Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 2 novembre.

    Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum(BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
    Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.
    (EN) Margherita di Lorena, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
  3. CONDÉ, Luigi I, principe di. Francesco Cognasso. È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera delle armi.

  4. Anna d'Alençon (Alençon, 30 ottobre 1492 – Casale Monferrato, 9 ottobre 1562) fu signora de La Guerche, marchesa consorte del Monferrato e reggente. Era l'ultima dei tre figli di Renato di Valois , duca d' Alençon , e della beata Margherita di Lorena-Vaudemont .

  5. Primogenito (Vendôme 1489 - Amiens 1537) di Francesco di B.-Vendôme, ottenne nel 1515 da Francesco I il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di Vendôme. Ebbe dalla moglie Francesca d'Alençon, tra gli altri figli, Antonio (v.), re di Navarra, e il cardinale Carlo (v.).

  6. 23 giu 2021 · Anna d’Alençon Marchesa di Monferrato. Anna, figlia del duca d’Alençon, nasce nel dipartimento dell’Orne, in Normandia, nel 1492. Vanta parentele illustri, addirittura con il re di Francia, Luigi XII, il quale si occupa attivamente delle politiche matrimoniali della sua famiglia.