Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Caterina Brignole Sale (Genova, 7 ottobre 1737 – Wimbledon, 18 marzo 1813) era la figlia di un nobiluomo genovese. Il 5 giugno 1757 sposò Onorato III, Principe di Monaco diventando principessa di Monaco. Suo marito morì nel 1795 e nel 1798 sposò Luigi Giuseppe, principe di Condé della Casa Reale di Francia.

  2. La Duchessa di Galliera Maria Brignole Sale De Ferrari è stata una filantropa italiana. Discendente del casato dei Brignole Sale, essendo nata il 5 aprile 1811 a Palazzo Rosso da Antonio Brignole Sale, ultimo marchese di Groppoli, ed Artemisia Negrone, si deve a lei la nascita dei primi musei genovesi, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco e la ...

  3. Maria Caterina Brignole (or Marie-Christine de Brignole; 7 October 1737 – 18 March 1813) was Princess of Monaco by marriage to Prince Honoré III. Maria Caterina separated from her husband in 1770. Honoré died in 1795, and in 1798, she married Louis Joseph, Prince of Condé .

  4. 21 mar 2022 · Maria Caterina Brignole Sale (Genova, 7 ottobre 1737 – Wimbledon, 18 marzo 1813) era la figlia di un nobiluomo genovese. Il 5 giugno 1757 sposò Onorato III, Principe di Monaco diventando principessa di Monaco. Suo marito morì nel 1795 e nel 1798 sposò Luigi Giuseppe, principe di Condé della Casa Reale di Francia.

  5. Attualmente proprietà del re Mohammed VI del Marocco, fu progettato per Maria Caterina Brignole-Sale, separatasi dal principe di Monaco suo marito, e il duca d'Harcourt, su terre offerte dal principe Luigi-Giuseppe di Borbone, Principe di Condé, prima che Maria Caterina si sposasse con quest'ultimo.

  6. Figlia del marchese Anton Giulio Brignole Sale patrizio genovese e di Anna Maria Pieri contessa dell’Impero francese e dama di Palazzo dell’imperatrice Maria Luigia, Caterina era nata nel 1792 a Genova. A Parigi l’8 maggio 1811 sposò Carlo Alfonso Marcello figlio di Ferdinando Marescalchi.

  7. Altri appartamenti e altre commissioni segnarono la storia della dimora nelle generazioni successive, fino a quando, nel 1874, l’ultima erede della famiglia, Maria Brignole - Sale De Ferrari duchessa di Galliera, donò Palazzo Rosso alla città insieme alla sua eccezionale collezione di capolavori, suggello dell’ascesa sociale, economica e ...