Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pipino d'Italia - Wikipedia. Carlomanno, ribattezzato Pipino al momento dell'incoronazione a re dei Longobardi (aprile 773 [1] o 777 [2] – Milano, 8 luglio 810 ), fu figlio di Carlo Magno e re dei Longobardi sotto la sovranità del padre dal 781 fino alla morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note.

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlomanno, ribattezzato Pipino al momento dell'incoronazione a re dei Longobardi (aprile 773 o 777 – Milano, 8 luglio 810 ), fu figlio di Carlo Magno e re dei Longobardi sotto la sovranità del padre dal 781 fino alla morte. Fatti in breve Re dei Longobardi, In carica ... Pipino.

  3. PIPINO re d'Italia. Secondo figlio di Carlomagno e d'Ildegarda, nato nel 777, fu nominato dal padre re d'Italia e consacrato a Roma dal pontefice Adriano I nel 781. Combatté in Baviera e nel 793 contro il duca di Benevento Grimoaldo, che invano tentò di sottomettere.

  4. Pipino Re d'Italia. Re dItalia (n. 777-m. Milano 810). Figlio secondogenito di Carlomagno. Si chiamò dapprima Carlomanno; nominato però dal padre re dItalia, fu consacrato a Roma (781) da papa Adriano I, e assunse il nome di Pipino.

  5. 16 mar 2024 · Pipino (re d'Italia) re d'Italia (? 773-Milano 810). Figlio di Carlo Magno, fu incoronato re d'Italia (781) da papa Adriano I. Designato dal padre, nell'Assemblea di Thionville (806), a ereditare il regno d'Italia con la Baviera e parte della Germania di qua dal Reno, attese a estenderne i confini.

  6. 8 lug 2019 · Pipino, in pratica, è re d’Italia nella peggiore delle situazioni possibili: con il papà Carlo Magno che lo controlla da Nord e i Bizantini che lo monitorano da Oriente. Pipino, l’uomo che visse tutta la vita con il fiato di qualcuno sul collo.

  7. Pipino III detto il Breve (Jupille, 714 – Saint Denis, 24 settembre 768) è stato maggiordomo di palazzo di Neustria (741-751) e d'Austrasia (747-751), poi re dei Franchi (751-768). Fu il padre del futuro imperatore Carlo Magno.