Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pipino d'Italia - Wikipedia. Carlomanno, ribattezzato Pipino al momento dell'incoronazione a re dei Longobardi (aprile 773 [1] o 777 [2] – Milano, 8 luglio 810 ), fu figlio di Carlo Magno e re dei Longobardi sotto la sovranità del padre dal 781 fino alla morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note.

  2. PIPINO re d'Italia. Secondo figlio di Carlomagno e d'Ildegarda, nato nel 777, fu nominato dal padre re d'Italia e consacrato a Roma dal pontefice Adriano I nel 781. Combatté in Baviera e nel 793 contro il duca di Benevento Grimoaldo, che invano tentò di sottomettere.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlomanno, ribattezzato Pipino al momento dell'incoronazione a re dei Longobardi (aprile 773 o 777 – Milano, 8 luglio 810 ), fu figlio di Carlo Magno e re dei Longobardi sotto la sovranità del padre dal 781 fino alla morte. Fatti in breve Re dei Longobardi, In carica ... Pipino.

  4. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'ultima volta da una squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il 1830, e dei notai di Candia e di varie parti d'Italia e d'Europa.

  5. C. comparve in Italia nell'autunno, accompagnato dal figlio primogenito Carlo. Pipino re d'Italia gli andò incontro; a Ravenna fu decisa una spedizione per Benevento. Il re, che scendeva per la via Flaminia, trovò a Mentana Leone III che poi ritornò in città per preparare il solenne ricevimento.

  6. 8 lug 2019 · Pipino, in pratica, è re d’Italia nella peggiore delle situazioni possibili: con il papà Carlo Magno che lo controlla da Nord e i Bizantini che lo monitorano da Oriente. Pipino, l’uomo che visse tutta la vita con il fiato di qualcuno sul collo.

  7. Pipino d'Italia, alla nascita orig. Karloman, (Aprile 773 - 8 luglio 810) era il secondo figlio di Carlo Magno con sua moglie Hildegard (dopo Karel il più giovane e figlio bastardo Pipino la Gobba). Era re (amministratore e comandante militare) d'Italia nell'impero di suo padre.