Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Carinzia e Tirolo (1265 circa – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310.

  2. Enrico di Carinzia e Tirolo (1265 circa [1] – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310.

  3. Enrico di Carinzia e Tirolo figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310. Sposò Adelaide di Braunschweig e Beatrice di Savoia.

  4. 27 apr 2024 · conte di Tirolo e duca di Carinzia (m. 1335). Sposò Anna, sorella del re di Boemia, Venceslao III. Alla morte di Venceslao e del successore Rodolfo d'Asburgo, divenne re di Boemia (1307). Deposto, il trono passò nelle mani di Giovanni di Lussemburgo (1310).

  5. Enrico VI di Carinzia conosciuto anche come Enrico di Boemia o Enrico del Tirolo (ca. 1265 - Tirolo, 2 aprile 1335) fu duca dal 1295 al 1335 Carinzia, conteggio di Tirolo e dal 1307 al 1310 re di Boemia.

  6. Enrico conte del Tirolo e duca di Carinzia Enciclopedia on line Marito (m. 1335) di Anna, sorella dell'ultimo re di Boemia della dinastia dei Premislidi, Venceslao, diventò re di Boemia (1307); ma, presto deposto, la corona passò a suo cognato Giovanni di Lussemburgo (1311).

  7. Alla sua morte il Tirolo passò, indiviso, ai figli e dal 1310 unico sovrano fu Enrico di Carinzia e Tirolo. Fu sepolto nell'abbazia di Stams (Tirolo austriaco) con la consorte.