Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Sassonia-Römhild (Gotha, 19 novembre 1650 – Römhild, 13 maggio 1710) fu duca di Sassonia-Römhild. Egli fu il settimo figlio di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg , quarto dei sopravvissuti.

  2. Figlio di Ottone I di Sassonia e Adelaide di Borgogna, Enrico divenne duca di Sassonia nel 936 e fu il fondatore della dinastia ottoniana. Durante il suo regno, Enrico si distinse per la sua abilità politica e militare, riuscendo a consolidare e rafforzare il potere del suo regno.

  3. Venne istituito nel 1680 per uno dei figli della dinastia dei Sassonia-Gotha, Enrico, figlio del Duca Ernesto I (1601-1675) il quale ottenne per sé il Principato di Sassonia-Römhild con l'unione della regione di Römhild, Königsberg (passate nel 1683 alla Sassonia-Hildburghausen), Themar, Kellerei Behrungen, Hof zu Milz e Lehen.

  4. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo (Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  5. Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo ( Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936 ), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.

  6. Enrico di Sassonia-Romhild; Tedesco Heinrich von Sachsen-Romhild: Duca di Sassonia-Romhild. 1680 - 1710: Predecessore: ducato stabilito: Successore: ducato liquidato

  7. Ernesto Enrico di Sassonia (Ernesto Enrico Ferdinando Francesco Giuseppe Otto Maria Melchiade Principe di Sassonia; Dresda, 9 dicembre 1896 – Edingen-Neckarhausen, 14 giugno 1971) è stato un nobile tedesco, membro della famiglia reale sassone, il figlio più giovane dell'ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III, e dell'arciduchessa Luisa ...