Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SagaSaga - Wikipedia

    Una saga (dall'omofona parola in islandese, al plurale sǫgur) è, nell'accezione originaria, una raccolta di storie in prosa che riguardano antichi popoli scandinavi, tribù germaniche, i primi viaggi vichinghi, le migrazioni verso l'Islanda, e le faide di dinastie islandesi.

  3. Schematizzata a genere letterario, la parola saga è talvolta anche adoperata nell'uso moderno a designare un racconto in prosa il cui contenuto sia costituito dalla storia di una famiglia o di una schiatta (p. es., la Forsyte Saga del Galsworthy; i Malavoglia del Verga sarebbero anch'essi una saga).

  4. 1 Racconto epico, in versi o in prosa, tipico della tradizione popolare e letteraria germanica: s. dei Nibelunghi. 2 estens. Narrazione avventurosa delle vicende di una famiglia: la s. dei Kennedy....

  5. -ga. Significato Racconto epico; storia romanzata. Etimologia dal tedesco Sage ‘racconto’, affine a sagen ‘dire’. Propriamente, la saga è il poema epico delle letterature nordiche. Basti pensare alla saga dei Nibelunghi, o a quella di Ragnar Lodbrok.

  6. 1. CO TS lett. narrazione leggendaria di carattere epico connessa alle tradizioni popolari, caratteristica delle antiche letterature nordiche: saghe scandinave. 2. CO estens., racconto romanzato della storia di un popolo, di una famiglia o di un personaggio: la saga dei Viceré. Correzioni e suggerimenti.

  1. Le persone cercano anche