Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi IV di Francia detto "d'Oltremare" Effigie di Luigi IV di Francia su un denaro coniato a Chinon: Re dei Franchi Occidentali; In carica: 19 giugno 936 – 10 settembre 954: Incoronazione: Laon, 19 giugno 936: Predecessore: Rodolfo: Successore: Lotario Nascita: 10 settembre 920: Morte: Reims, 10 settembre 954 (34 anni) Sepoltura ...

  2. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si attirò (940) l'invasione di Ottone, accordatosi con Ugo di Parigi. Nel 945 L. durante una spedizione in Normandia fu arrestato dagli abitanti di Rouen e consegnato a Ugo che lo liberò solo dopo un anno di prigionia, ma facendosi cedere la sola ...

  3. Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole ( Le Roi Soleil) o Luigi il Grande ( Saint-Germain-en-Laye, 5 settembre 1638 – Versailles, 1º settembre 1715 ), è stato un membro della casata dei Borbone nonché il 64º re di Francia e 44º di Navarra.

  4. Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato.

  5. Luigi IV di Francia detto "d'Oltremare" Effigie di Luigi IV di Francia su un denaro coniato a Chinon: Re dei Franchi Occidentali; In carica: 19 giugno 936 – 10 settembre 954: Incoronazione: Laon, 19 giugno 936: Predecessore: Rodolfo: Successore: Lotario: Nascita: 10 settembre 920: Morte: Reims, 10 settembre 954 (34 anni) Sepoltura: Basilica ...

  6. 20 feb 2024 · Vita, regno, assolutismo e guerre del re Sole Luigi XIV di Francia, colui che ha reso il suo paese lo Stato più potente d'Europa. di Alberto Fernandez. 20 Febbraio 2024. TEMPO DI LETTURA: 10 MIN. Luigi XIV, Hyacinthe Rigaud. CONTENUTO. La nascita e i primi, travagliati, anni di regno (1638-1659)

  7. 7 mag 2023 · L’opposizione si tramutò in conflitto, trovando sponda in quelle principali potenze europee che temevano un'eventuale unione di Spagna e Francia sotto la corona di Luigi XIV; unione che avrebbe dato vita a un regno troppo forte. Oltretutto la Spagna era un bottino appetibile.