Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Carlo di Svezia, in svedese Carl Gustaf Oscar Frederick Christian Bernadotte (Stoccolma, 10 gennaio 1911 – Malaga, 27 giugno 2003) è stato un nobile svedese, duca di Östergötland e membro della Casa reale svedese.

  2. Jean-Baptiste Jules Bernadotte (Pau, 26 gennaio 1763 – Stoccolma, 8 marzo 1844) è stato un generale francese, divenuto poi Maresciallo del Primo Impero francese, Principe di Pontecorvo e quindi Re di Svezia come Carlo XIV Giovanni e Re di Norvegia Carlo III Giovanni.

  3. 2 gen 2020 · Il maresciallo Jean-Baptiste Bernadotte era un comandante francese durante le guerre rivoluzionarie/napoleoniche francesi che in seguito governò la Svezia come re Carlo XIV Giovanni. Abile soldato arruolato, Bernadotte ottenne un incarico durante i primi anni della Rivoluzione francese e avanzò rapidamente di grado fino a essere ...

  4. Con la sua forte personalità divenne in breve il vero sovrano della Svezia, per quanto non avesse il nome di re fino al 1818, quando morì Carlo XIII. Egli ruppe subito la tradizionale politica svedese che, col sostegno della Francia, desiderava una guerra di rivendicazione contro la Russia.

  5. 23 lug 2023 · Si racconta che nei suoi oltre trent’anni trascorsi a corte da principe ereditario e da re, Bernadotte-Carlo XIV non si sia mai voluto far visitare da un medico svedese. Un fatto curioso che pare abbia trovato spiegazione alla sua morte.

  6. 22 giu 2020 · La più famosa, la Vasa, regnò dal 1523 al 1654 quando si estinse con la regina Cristina, che non si volle mai sposare, e abdicò in favore del cugino Carlo Gustavo. L'attuale dinastia è quella dei Bernadotte. Nel 1818 Jean-Baptiste Jules Bernadotte salì al trono come Carlo XIV Giovanni di Svezia e Carlo III di Norvegia.

  7. Famiglia originaria della Francia meridionale, salita nel 1818 sul trono di Svezia e fino al 1905 anche di Norvegia, con Jean-Baptiste-Jules, già maresciallo di Napoleone, dal 1810 principe ereditario di Svezia e poi re col nome di Carlo XIV.