Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Fu il secondo figlio di Eccardo I, conte di Scheyern e di Richgarda di Istria-Carniola della stirpe di Weimar, figlia di Ulrico I e Sofia d'Ungheria .

  2. Il capostipite del casato di Wittelsbach è il conte di Scheyern Ottone I (†1072), dall'ascendenza incerta e che risiedeva nell'omonimo castello (in tedesco Burg Scheyern), costruito intorno al 940.

  3. Ottone IV, re di Germania e imperatore. Egon Boshof. Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico II d'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori, una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe imperiale ...

  4. Oggi nella collina ( Burgplatz) che guarda l’abitato di Oberwittelsbach sono presenti il Monumento Nazionale neogotico, la lapide commemorativa e un blocco rettangolare di arenaria residuo delle mura che ricordano la storia dell’ex castello Wittelsbach. Le antiche mura del castello.

    • Ottone IV di Wittelsbach1
    • Ottone IV di Wittelsbach2
    • Ottone IV di Wittelsbach3
    • Ottone IV di Wittelsbach4
    • Ottone IV di Wittelsbach5
  5. Conferita intorno al 1120 dall'imperatore Enrico V la contea del Palatinato bavarese a Ottone V, il successore di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel 1180, dopo la ribellione di Enrico il Leone.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › wittelsbach_(EnciclopediaWITTELSBACH - Treccani - Treccani

    Dopo lo spostamento della residenza da Scheyern al castello di Wittelsbach, il nipote di Ottone II di Scheyern, Ottone V (m. nel 1156) utilizzò per la prima volta il 13 luglio 1115 per se stesso l'appellativo 'di W.', con riferimento alla nuova sede.

  7. Medioevo (fino al 1492) Germania e austria. Wittelsbach. famiglia ducale poi reale tedesca. Capostipite ne fu Ottone creato duca di Baviera nel 1180 da Federico Barbarossa che del ducato aveva spogliato Enrico il Leone, dichiarato fellone e decaduto.