Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottavio di Hannover o Ottavio di Gran Bretagna (Buckingham Palace, 23 febbraio 1779 – Kew Palace, 3 maggio 1783) è stato un principe inglese. Figlio di re Giorgio III e della regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, era il prediletto del padre.

  2. Ottavio di Hannover (Londra, 23 febbraio 1779 – Londra, 3 maggio 1783) è stato un principe inglese. Figlio di re Giorgio III e della regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz , morì di vaiolo all'età di quattro anni, sei mesi dopo il decesso del fratello minore, il principe Alfredo.

  3. Ottavio di Hannover ( biografie) [ modifica wikitesto] Un anno fa ci fu una proposta di cancellazione per questa pagina, a cui non partecipai ma che seguii con interesse. Mi colpì la storia di questo bambino, e mi ripromisi di migliorarne la voce, che trovai confusionaria benché enciclopedica. Nei giorni scorsi l'ho rivista, sistemando ...

  4. Ottavio di Hannover. Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia.

  5. Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla memoria; Descrizione sintetica Il 6 settembre, circa 5.000 nazi-fascisti iniziano nella zona sud dellAltopiano la più importante azione di rastrellamento di tutta lOperazioneHannover”. Sono circa 635 i partigiani che si trovavano in quei giorni

  6. 2 giorni fa · Ottavio Palladini: “A Pescara 10 stagioni indimenticabili, mi auguro…”. Pubblicato da Massimo Profeta 31/05/2024. E’ stata un’autentica bandiera del calcio biancazzurro, recordman di presenze (344), ben 52 i gol realizzati. Così al tg8 l’ex capitano del Pescara Ottavio Palladini: “La situazione ambientale non è delle più belle.

  7. 1 giorno fa · Francesca Ottavio è docente a contratto di letteratura tedesca presso l’Università della Calabria. I suoi studi si concentrano sulla produzione letteraria della Germania coloniale, indagata a partire dalle opere di Frieda von Bülow. Nel 2021 ha pubblicato la monografia Frieda von Bülow. Dal romanzo coloniale alla scrittura femminile.