Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Enrico de La Tour d'Auvergne

Risultati di ricerca

  1. Henri de La Tour d'Auvergne (Joze, 28 settembre 1555 – Sedan, 2 marzo 1623) fu duca di Bouillon e dal 9 marzo 1592 maresciallo di Francia. Operò come capo militare, diplomatico e politico degli Ugonotti francesi.

  2. Henri de La Tour d'Auvergne fu duca di Bouillon e dal 9 marzo 1592 maresciallo di Francia. Operò come capo militare, diplomatico e politico degli Ugonotti francesi. Fu anche principe sovrano di Sedan, principe di Raucourt, conte di Montfort e di Beaufort, visconte di Turenne e barone d'Oliergues.

  3. Sur le versant ouest du Massif du Sancy, dominant la vallée de la Burande et de la Dordogne qui ondulent à ses pieds, LA TOUR D’AUVERGNE se situe à la charnière de 2 régions emblématiques de la Haute auvergne : le Massif du Sancy et le plateau de l’Artense.

  4. Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne, noto anche con il soprannome di Grand Turenne (Sedan, 11 settembre 1611 – Salzbach, 27 luglio 1675), è stato un generale francese, Maresciallo di Francia sotto Luigi XIII e Luigi XIV

  5. Bouillon, Frédéric-Maurice de La Tour d'Auvergne duca di Generale (Sedan 1604 - Pontoise 1652), figlio di Henri; combatté (1641) prima col conte di Soissons e con gli Spagnoli contro il Richelieu; riconciliatosi poi con il suo re, ebbe il comando delle truppe francesi in Italia, ma, implicato nel complotto di Cinq-Mars (1642), fu salvato per ...

  6. Il loro nipote Henri de La Tour d'Auvergne (1555–1623), è ricordato come un fedele seguace della causa ugonotta di Enrico IV e Maresciallo di Francia. La sua prima moglie fu Charlotte de La Marck erede del Principato di Sedan e del Ducato di Bouillon.

  7. Enrico de La Tour d'Auvergne Henri de La Tour d'Auvergne (Joze, 28 settembre 1555 – Sedan, 2 marzo 1623) fu duca di Bouillon e dal 9 marzo 1592 maresciallo di Francia. Operò come capo militare, diplomatico e politico degli Ugonotti francesi.

  1. Annuncio

    relativo a: Enrico de La Tour d'Auvergne