Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federica di Baden, (nome completo Friederike Dorothea Wilhelmine Prinzessin von Baden), appartenente al ramo degli Zähringen (Karlsruhe, 12 marzo 1781 – Losanna, 25 settembre 1826), nata principessa di Baden, divenne regina di Svezia come consorte del re Gustavo IV Adolfo

  2. Federico I di Baden, nome completo Federico Guglielmo Ludovico di Baden (Karlsruhe, 9 settembre 1826 – Isola di Mainau, 28 settembre 1907), fu granduca di Baden dal 1858 al 1907

  3. Federica di Baden, (nome completo Friederike Dorothea Wilhelmine Prinzessin von Baden [1]), appartenente al ramo degli Zähringen (Karlsruhe, 12 marzo 1781 – Losanna, 25 settembre 1826), nata principessa di Baden [1], divenne regina di Svezia come consorte del re Gustavo IV Adolfo.

  4. 6 nov 2020 · CASA REGNANTE DI BADEN. Arc. 1427: Famiglia Granducale di Baden: A sinistra il Granduca Federico I, a destra la moglie Granduchessa Luisa di Prussia, al centro il figlio Federico, in alto il fratello del Granduca Luigi Guglielmo Augusto e sotto la moglie Maria di Leuchtemberg. Fotografia CDV.

  5. Federico II di Baden - Wikipedia. Federico II di Baden ( Karlsruhe, 9 luglio 1857 – Badenweiler, 8 agosto 1928) fu l'ultimo granduca di Baden . Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza ed educazione. 1.2 Carriera politica. 1.3 Carriera militare. 1.4 Matrimonio. 1.5 Regno. 1.6 Ultimi anni e morte. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 3.1 Onorificenze del Baden.

  6. La principesa Giuseppina di Baden nel 1858: Principessa di Hohenzollern-Sigmaringen; In carica: 27 agosto 1848 – 7 dicembre 1849: Predecessore: Maria Antonietta Murat: Successore: Titolo estinto Nome completo: tedesco: Josephine Friederike Luise von Baden italiano: Giuseppina Federica Luisa di Baden Altri titoli: Principessa di ...

  7. Figlio del granduca Federico I e di Luisa, figlia dell'imperatore Guglielmo I, nato a Karlsruhe il 9 luglio 1857, morto a Baden-Baden l'8 agosto 1928. Compì gli studi all'università di Heidelberg, e fu avviato alla vita militare, per la quale conservò sempre predilezione, ma nel 1902 lasciò il servizio attivo.