Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ștefan III, detto anche Ștefan cel Mare, in italiano, Stefano il Grande (Borzești, 1433 – Suceava, 2 luglio 1504), è stato un sovrano moldavo, voivoda di Moldavia dal 1457 al 1504, il regno moldavo più lungo registrato. Ștefan difese il suo regno dalle ambizioni espansionistiche del Regno d'Ungheria, del Regno di Polonia e ...

  2. Stephen III, commonly known as Stephen the Great (Romanian: Ștefan cel Mare; pronunciation: [ˈ ʃ t e f a n tʃ e l ˈ m a r e]); died on 2 July 1504), was Voivode (or Prince) of Moldavia from 1457 to 1504.

  3. La battaglia di Vaslui (anche citata come la battaglia di Podul Înalt o la battaglia di Racova) (10 gennaio 1475) fu combattuta tra il voivoda di Moldavia Ștefan III cel Mare (Stefano III il Grande) ed il beylerbey di Rumelia Hadım Suleiman Pascià, al comando delle forze del sultano dell'Impero ottomano, Maometto II.

  4. Ștefan III, detto anche Ștefan cel Mare, in italiano, Stefano il Grande ( Borzești, 1433 – Suceava, 2 luglio 1504 ), è stato un sovrano moldavo, voivoda di Moldavia dal 1457 al 1504, il regno moldavo più lungo registrato. Disambiguazione – "Ștefan cel Mare" rimanda qui.

  5. 16 nov 2021 · I romeni moderni lo considerano come uno dei loro più grandi eroi nazionali, sebbene egli rimanga anche una figura di culto nel moldavismo. Dopo che la Chiesa ortodossa rumena lo ha canonizzato nel 1992, è venerato come “Stefano il Grande e Santo” (Ștefan cel Mare și Sfânt).

  6. 1457 – 2 luglio 1504. Stefan cel Mare (Stefano il Grande), figlio di Bogdan II, fu Voivoda di Moldavia, reso celebre dalla sua lunga resistenza all’Impero Ottomano. Con l'aiuto del principe di Valacchia Vlad III Tepes detto l’impalatore (conosciuto in occidente con il soprannome di Dracula), Stefano si assicurò il trono di moldavo nel 1457.

  7. 28 giu 2019 · Dopo la morte di Skanderbeg nessuno occupò questo titolo fino a Stefano III, unico sovrano ortodosso favorevole ai crociati rimasto in Oriente. L’investitura di Stefano ad athleta era due volte eccezionale: egli era ufficialmente il vassallo di Mattia Corvino (mai nominato athleta) e non era latino.