Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  2. Il primo duca delle terre di Sassonia-Weimar-Eisenach fu Ernesto Augusto, che costruì il castello del Belvedere a Weimar. Nel XVIII secolo il duca Carlo Augusto e la principessa Luisa furono i protettori di Johann Wolfgang Goethe.

  3. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  4. Carlo Augusto, granduca ereditario di Sassonia-Weimar-Eisenach (Carl August Wilhelm Ernst Friedrich Georg Johann Albrecht; Castello di Wilhelmsthal, 28 luglio 1912 – Schienen, 14 ottobre 1988), è stato un principe tedesco e capo della casata granducale di Sassonia-Weimar-Eisenach

  5. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (tedesco: Karl August Wilhelm Nicolaus Alexander Michael Bernhard Heinrich Friedrich Stephan von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 31 luglio 1844 – Cap Martin, 20 novembre 1894) è stato un principe tedesco. Fu l'erede al trono di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  6. Dopo la vasta catastrofe della guerra, nel 1918, fu nell'immagine della Weimar creata da Carlo Augusto che la Germania ritrovò, al disopra d'ogni interno disgregamento, il senso della sua unità; e fu a Weimar che essa si diede l'attuale costituzione.

  7. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1757 – 1828), Duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, Duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e Granduca dello stesso stato dal 1815 fino alla sua morte.