Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costantino VI d'Armenia - Wikipedia. Costantino VI d'Armenia, [1] ( ( HY) Կոստանդին, traslitterazione dall' armeno occidentale: Gosdantin o Kostantine; ... – 1373 ), fu re della Piccola Armenia, dal 1363 fino alla morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Re latino d'Armenia. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Note. 4 Bibliografia.

  2. COSTANTINO VI, imperatore d'oriente. Succeduto al padre Leone IV nel 780, quando era appena decenne, fu sotto la reggenza della madre Irene fino al 790. In quest'anno, un'insurrezione militare costrinse Irene a cedere il potere al figlio: ma questi, di carattere debole e impulsivo, non seppe farne buon uso né conservarlo a lungo: non era ...

  3. Costantino VI (in greco Κωνσταντίνος Ϛ΄?, Kōnstantinos VI; Costantinopoli, 14 gennaio 771Costantinopoli, 19 agosto 797) è stato un imperatore bizantino . Apparteneva alla dinastia Isauriana. Succedette al padre Leone IV come Basileus dei Romei dell' Impero Romano d'Oriente nel 780, all'età di soli nove anni.

  4. Leone. Religione. Cattolicesimo per conversione. Apostolica armena per nascita. Costantino V d'Armenia, anche Costantino III [1] ( Կոստանդին, traslitterato dall' armeno occidentale: Gosdantin o Kostantine; 17 aprile 1313 – 21 dicembre 1363 ), fu re della Piccola Armenia, dal 1344 fino alla morte.

  5. Costantino VI imperatore d'Oriente nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 771 - m. dopo il 797) di Leone IV il Cazaro; succeduto al padre nel 780, restò sino al 790 sotto la reggenza della madre Irene. Debole e impulsivo, scontentò gli iconoclasti senza guadagnarsi gli iconoduli.

  6. Si tratta in primo luogo degli Atti di Silvestro, tradotti in armeno nel 678, ma il cui nodo più antico, la Conversione di Costantino, sembra essere conosciuto in Armenia fin dall’inizio del V secolo, probabilmente attraverso una tradizione siriaca.

  7. 29 set 2023 · Costantino VI era figlio del basileus, cioè dell’imperatore bizantino, Leone IV e, appunto, di Irene, appartenente ad una nobile famiglia di Atene, da cui deriva il suo soprannome. Quando Leone morì nel 780, Costantino aveva appena nove anni; per questa ragione, ascese al trono sottoposto alla reggenza della madre.