Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina I di Courtenay ( 25 novembre 1274 – Parigi, 11 ottobre 1307) è stata figlia di Filippo di Courtenay e Beatrice d'Angiò, moglie di Carlo I d'Angiò, re di Napoli. Caterina ereditò il titolo di imperatore latino di Costantinopoli trasmettendolo al marito, Carlo di Valois, e poi alla figlia Caterina .

  2. Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente Enciclopedia on line Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello ...

  3. Caterina I di Courtenay ( 25 novembre 1274 – Parigi, 11 ottobre 1307) è stata figlia di Filippo di Courtenay e Beatrice d'Angiò, moglie di Carlo I d'Angiò, re di Napoli. Caterina ereditò il titolo di imperatore latino di Costantinopoli trasmettendolo al marito, Carlo di Valois, e poi alla figlia Caterina.

  4. La moglie dello zar riformista per eccellenza, Pietro I, detto il Grande, fu particolare come il regno di lui, tutto incentrato nello sforzo si modernizzare il Paese, sradicando il...

  5. 30 nov 2023 · di Courtenay, imperatrice d'Oriente (ca. 1274-1308). Figlia dell'imperatore titolare latino d'Oriente Filippo, ne ereditò i diritti che portò in dote (1301) a Carlo di Valois.

  6. Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, nacque a Siena nel nov. 1301 e trascorse in Francia la sua infanzia. Nel 1303 il padre la promise in sposa con atto formale a Ugo V di Borgogna.

  7. Catherine I, also Catherine of Courtenay (25 November 1274 – 11 October 1307), was the recognised Latin Empress of Constantinople from 1283 to 1307, although she lived in exile and only held authority over Crusader States in Greece.