Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Karađorđević (Cettigne, 27 agosto 1887 – Belgrado, 17 ottobre 1972) fu il principe ereditario di Serbia fino al 1909, quando, in seguito a uno scandalo, fu costretto a rinunciare ai suoi diritti dinastici in favore del fratello minore Alessandro, per poi essere rinchiuso in un manicomio

  2. Capo della rivolta serba contro i Turchi, fu il capostipite della dinastia dei Karađorđević ( Карађорђевић ). Lo pseudonimo Karađorđe fu creato dai Turchi che lo chiamavano "Kara Yorgi", Giorgio il Nero, a causa della paura che incuteva perché era un uomo che non aveva paura e uccideva senza pietà.

  3. Giorgio Karađorđević fu il principe ereditario di Serbia fino al 1909, quando, in seguito a uno scandalo, fu costretto a rinunciare ai suoi diritti dinastici in favore del fratello minore Alessandro, per poi essere rinchiuso in un manicomio.

  4. Alessandro Karađorđević (in serbo Александар I Карађорђевић?; Cettigne, 16 dicembre 1888 – Marsiglia, 9 ottobre 1934) fu il secondo re dei Serbi, Croati e Sloveni (1921-1929) e, in seguito alla sospensione della costituzione da lui de facto attuata, il primo re di Jugoslavia (1929-1934).

  5. Il suo vero nome Giorgio (Đorđe) Petrović fu modificato dai Turchi in K. ("Giorgio il Nero"). Nel 1804 divenne il capo dell'insurrezione dei Serbi contro i Turchi, che (1806) furono battuti dalle forze di K. a Mišar e dovettero sgomberare gran parte della Serbia con Belgrado .

  6. Alessandro I Karađorđević re dei Serbi-Croati-Sloveni, poi di Iugoslavia Secondogenito (Cettigne 1888 - Marsiglia 1934) di Pietro I e della principessa montenegrina Zorka, proclamato erede il 29 marzo 1909 per la rinuncia del fratello Giorgio, si distinse nella guerra balcanica del 1912.

  7. Figlia del re Pietro I di Serbia e della principessa Zorka del Montenegro, era quindi sorella del principe Giorgio Karađorđević e di Alessandro I di Jugoslavia e nipote delle granduchesse Stana e Milica e della regina d'Italia Elena.