Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sepolcro del Duca di Calabria nella basilica di Santa Chiara a Napoli. Carlo d'Angiò (Napoli, 1298 – Napoli, 9 novembre 1328) fu duca di Calabria, Vicario generale e principe ereditario del Regno di Napoli

  2. Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie. Fu inoltre adottato dai capi di alcune casate che un tempo rivendicarono il Regno di Napoli in sostituzione del titolo reale.

  3. Morta Caterina il 18 genn. 1323 l'A. dovette pensare a nuove nozze: nel maggio 1323 progettò di sposare la figlia di Amedeo V di Savoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e Castiglia.

  4. Carlo d'Angiò (Napoli, 1298 – Napoli, 9 novembre 1328) fu duca di Calabria, Vicario generale e principe ereditario del Regno di Napoli. Quick facts: Carlo d’Angiò, Duca di Calabria, In carica, A...

  5. Pietro di Borbone-Due Sicilie, duca di Calabria e conte di Caserta (Madrid, 16 ottobre 1968), è un principe spagnolo della dinastia dei Borbone-Due Sicilie e dal 1994 Grande di Spagna.

  6. duca di Calabria, detto l'Illustre (Napoli 1298-1328). Figlio di Roberto e di Violante d'Aragona, nel 1315 fu nominato commissario speciale in Basilicata, Terra di Lavoro e Molise, Principato e Abruzzo, Citra e Ultra.

  7. 14 dic 2017 · Precedentemente (6 gennaio dello stesso anno) Carlo dAngiò era stato incoronato re di Sicilia in San Pietro , dopo aver giurato fedeltà alla Chiesa (Francesco Lemmi, Storia d’Italia fino...