Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Girolamo Vittorio Emanuele Leopoldo Maria Napoleone Bonaparte (Bruxelles, 23 gennaio 1914 – Prangins, 3 maggio 1997) è stato un militare francese, fu il pretendente bonapartista al trono imperiale francese dal 1926 al 1997

    • Storia
    • Gli Studi Genetici Sui Buonaparte/Bonaparte
    • Regnanti Della Famiglia Bonaparte
    • Galleria d'immagini
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Origine

    I Bonaparte, già Buonaparte, sono una nobile famiglia corsa di origine italiana. Una certa tradizione storiografica ottocentesca, basata su un documento che si è rivelato successivamente un falso moderno, fa risalire le origini dei Buonaparte alla famiglia di origine longobarda dei Cadolingi. Secondo la versione accettata dallo stesso Napoleone e da altri membri della famiglia, i Buonaparte sarebbero originari di Firenze, dove si schierarono dalla parte ghibellina. Con la vittoria del partito...

    XIII secolo

    Il capostipite eponimo della famiglia, Bonaparte di Gianfardo, fu un notaio attivo a Sarzana nel XIII secolo. Diventò membro del consiglio comunale della città e i suoi discendenti divennero molto importanti per la città, ottenendo incarichi pubblici e professionali di rilievo, altri furono canonici nella cattedrale di Santa Maria. Grazie a matrimoni con i Calandrini, imparentati con papa Niccolò V, e tra Cesare Buonaparte e Apollonia della Verrucola, acquistarono sempre più potere.

    XVI secolo

    I Buonaparte passarono quindi in Corsica, prima a Bastia, con Giovanni Buonaparte, che divenne reggente delle città sotto il governatore genovese Tomasino Campofregoso, e poi definitivamente ad Ajaccio, dove l'ultimo discendente della famiglia Bonaparte, Gabriele, nel 1567 si trasferì partendo dalla centralissima via Mazzini ad Ajaccio. In questa città visse Francesco, funzionario del Banco di San Giorgio, la cui famiglia vi si trasferì nel 1510. Nel 1567 la famiglia lasciò completamente Sarz...

    Degli studi , analizzando resti di follicoli piliferi di Napoleone I e il DNA-Y dell'attuale capo della casata, hanno dimostrato la genetica dei discendenti di Carlo Buonaparte, identificando la "firma" genetica della linea maschile della famiglia come appartenente all'aplogruppoE1b1b1c (E-M34).

    Imperatori dei Francesi

    1. Napoleone I (1804-1814, 1815), Primo Console di Francia (1799-1804), Presidente della Repubblica Italiana (1802-1805), Re d'Italia (1805-1814), Protettore della Confederazione del Reno (1806-1813), Mediatore della Confederazione svizzera (1803-1813), Coprincipe di Andorra(1806-1814, 1815) 2. Napoleone II (1815), Re di Roma dalla nascita, anche se non regnò mai, Coprincipe di Andorra(1815) 3. Napoleone III (1852-1870), Presidente della Repubblica francese (1848-1852), Coprincipe di Andorra(...

    Re d'Olanda

    1. Luigi I(1806-1810) 2. Luigi II (1810), anche Granduca di Berg e Clèves(1809-1813)

    Re di Napoli

    1. Giuseppe I (1806-1808), poi Re di Spagna(1808-1813)

    Ritratti

    1. Napoleone I, imperatore dei francesi (1804-1814, 1815), primo console di Francia (1799-1804), presidente della Repubblica Italiana (1802-1805), re d'Italia (1805-1814), protettore della Confederazione del Reno (1806-1813), mediatore della Confederazione svizzera (1803-1813) e coprincipe di Andorra (1806-1814, 1815) 2. Napoleone II, re di Roma e coprincipe di Andorra (1815) 3. Napoleone III, imperatore dei francesi (1852-1870), presidente della Repubblica francese (1848-1852) e coprincipe d...

    Armoriale

    1. Arma della famiglia Bonaparte (Buonaparte) di San Miniato 2. Arma della famiglia Bonaparte (Buonaparte) di San Miniato 3. Arma della famiglia Bonaparte (Buonaparte) di San Miniato 4. Arma della famiglia Bonaparte (Buonaparte) di Firenze(Santa Maria Novella) 5. Arma della famiglia Bonaparte (Buonaparte) di Firenze(Santo Spirito) 6. Arma della famiglia Buonaparte prima di Napoleone 7. Stemma imperiale di Napoleone 8. Arma del Regno d'Italia dal 1805 al 1814 9. Arma del Regno dell'Elbadal 181...

    (FR) Joseph-Marie Quérard, Les Bonaparte et leurs œuvres littéraires. Essai historique et bibliographique contenant la généalogie de la famille Bonaparte, Ed. Daguin, Paris 1845
    (FR) Jean-Charles Volkmann, La généalogie des Bonaparte, Ed. Jean-Paul Gisserot, Paris 2001, ISBN 978-2-87747-586-0
    Federico Galantini, Franco Bonatti, Napoleone Buonaparte le origini sarzanesi, Sarzana, 1999, Casa Editrice Bonaparte, OCLC Numero OCLC:, p. 107
    Pio Rajna, L'etimologia e la storia arcaica del nome «Napoleone», raccolto in rivista "Archivio storico italiano", serie 5, volume 7 (1891)
    (EN) Genealogia della famiglia Bonaparte, su perso.club-internet.fr. URL consultato il 3 maggio 2007 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2004).
    (EN, FR) Società Napoleonica Internazionale, su societenapoleonienne.com.
    (FR) Amici del Patrimonio Napoleonico, su perso.orange.fr.
  2. Napoleone Vittorio Bonaparte, nome completo Napoleone Vittorio Gerolamo Federico Bonaparte (Parigi, 18 luglio 1862 – Bruxelles, 3 maggio 1926), fu un principe francese della Casa Bonaparte, pretendente al trono imperiale di Francia dal 1879 alla sua morte.

  3. 17 mar 2019 · Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte (1914-1997) Questi vivevano a Ramatuelle, dice una nota cronista della Domenica del Corriere d’allora, non molto lontano dall’agitazione di Saint Tropez in una proprietà soprannominata ‹‹le pietre blu›› a causa del colore della pietra.

  4. 7 apr 2023 · Una ricchissima varietà di materiali, per un viaggio attraverso l’epoca napoleonica ed un incontro ravvicinato con i personaggi e le vicende storiche della famiglia Bonaparte, in un ambiente - quello di palazzo Primoli - che conserva ancora intatte le sue caratteristiche di abitazione nobiliare.

  5. Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino Luigi Napoleone, finì col collaborare con lui quando questi divenne imperatore, e fu il successore designato, fino alla nascita del ...

  6. Disarcionato dalla caduta di Napoleone, Girolamo tenta di rimettersi in sella come genero di Federico di Württemberg. Mentre i suoi fratelli e le sue sorelle sono degli usurpatori, lui non è forse un re legittimo?